Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Facendo leva su un lontano diritto ereditario al trono di Napoli di natura agnatica, re Carlo VIII di Francia scese con le sue armate in Italia dando inizio alle cosiddette guerre d'Italia. Il 22 febbraio 1495 entrò a Napoli, approfittando della ritirata di Ferdinando II a Ischia, e si fece incoronare re.

    • Luigi II d'Angiò

      Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º...

  2. 1 giorno fa · Nel 1365, infatti, Boccaccio venne messo a capo di una missione diplomatica presso la corte papale di Avignone. In quella città il Certaldese doveva ribadire la lealtà dei fiorentini al papa Urbano V contro le ingerenze dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo.

  3. 13 mag 2024 · Elisabetta di Baviera: biografia e storia dell’imperatrice Sissi. La vita della principessa Sissi, personaggio storico conosciuto e amato dal grande schermo. Il destino sublime e doloroso dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, moglie di Francesco Giuseppe.

  4. 10 mag 2024 · 1697 - Carlo VII di Baviera, sovrano († 1745) 1697 - Nicola Salvi , architetto italiano († 1751 ) 1700 - Francesco Caccianiga , pittore e incisore italiano († 1781 )

  5. 2 giorni fa · The Kingdom of the Two Sicilies ( Italian: Regno delle Due Sicilie) [1] was a kingdom in Southern Italy from 1816 to 1861 under the control of a cadet branch of the Spanish Bourbons. [2] .

  6. en.wikipedia.org › wiki › CharlemagneCharlemagne - Wikipedia

    18 ore fa · Carolingian dynasty. Charlemagne [b] ( / ˈʃɑːrləmeɪn, ˌʃɑːrləˈmeɪn / SHAR-lə-mayn, -⁠MAYN; 2 April 748 [a] – 28 January 814) was King of the Franks from 768, King of the Lombards from 774, and Emperor of what is now known as the Carolingian Empire from 800, holding these titles until his death in 814.

  7. 16 mag 2024 · Nel 1449 Rouen fu riconquistata dai francesi dopo anni di dominio inglese. Dopo essere entrato in città il re Carlo VII chiese una nuova inchiesta sul processo contro Giovanna D’Arco di 18 anni prima. 7 anni dopo, al termine del nuovo processo, papa Callisto III dichiarò Giovanna D’Arco innocente.