Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · Nel 1734 Napoli vide ammainarsi lo stendardo asburgico: il diciottenne Carlo di Borbone condusse le proprie truppe alla conquista del regno, insediandosi senza numerazione. Sì, nessun Carlo VII (o VIII).

  2. 4 giorni fa · Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli avrà luogo la presentazione del libro in spagnolo a cura di Daniel Aznar Carlos de Borbón, La edad heroica del monarca ilustrado. (Carlo di Borbone. L'epoca eroica del monarca illuminato). All’origine del libro -…

  3. 4 giorni fa · Le motivazioni di questo libro sono esposte nei suoi paratesti iniziali, da S.A.R. Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria; dal Direttore – fino al 2021 – dell’Archivio della Corona d’Aragona, Carlos López; e del Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Barone de Culcasi.

  4. 31 mag 2024 · Un fenomeno, quello della prostituzione, che aveva costretto già re Carlo di Borbone, nel 1737, ad intervenire drasticamente per frenare gli «eccessi di libertinaggio a cui son giunte le meretrici di questa Fedelissima Metropoli». Lo farà cercando di relegare i traffici sessuali in alcune zone circoscritte: a Porta Medina, all’Olivella…

  5. In questo racconto-intervista sfilano dinanzi agli occhi tutti i grandi personaggi che hanno fatto la storia del Regno. Da Carlo d’Angiò a Masaniello, da Carlo III di Borbone agli illuministi napoletani, dai martiri del 1799 all’ultimo sovrano Francesco II.

  6. 21 mag 2024 · Il diritto al paesaggio e alle bellezze naturali, uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione, trova le sue origini in una antichissima legge di Ferdinando II di Borbone. Si tratta del Rescritto del 19 luglio 1841, seguito da altre integrazioni successive.

  7. 19 mag 2024 · Carlo di Borbone 1732-1736 ( figlio di Elisabetta Farnese ). Nel 1736 sceglie la Corona di Napoli e lascia Parma svuotata di molti beni. Con l’uscita di Carlo Borbone, che opta per il Regno di Napoli, il ducato viene assegnato agli Austriaci