Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ore fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa ...

  2. 18 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.

  3. 17 mag 2024 · venerdì, 17 maggio 2024. Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione. Alla Reggia di Colorno la vita alla Corte del Duca, fino all'avvento di Napoleone. Dal 18 maggio al 28 luglio 2024. Lettura facilitata. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e ...

  4. 15 mag 2024 · Ferdinando I di Borbone-Parma Tra arte e devozione Reggia di Colorno (Parma) 18 maggio – 28 luglio 2024 Orari: Maggio: da lunedì a domenica, 10-13 / 15-18 Giugno/luglio: da martedì a domenica 10-13 / 15-18 Biglietti: BIGLIETTO INTERO con visita guidata € 12,00 BIGLIETTO INTERO con audioguida € 10,00 BIGLIETTO RIDOTTO con ...

  5. 7 mag 2024 · Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d’Asburgo-Lorena. innamorarsi a corte. 7 Maggio 2024. Con Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d’Asburgo-Lorena prosegue la rubrica di maggio dei Diari Reali Innamorsarsi a Corte: amori, coppie e matrimoni.

  6. 25 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.

  7. 22 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.