Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour (Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano.

  2. 8 giu 2024 · Nel corso dei secoli, la Valle Roja è stata teatro di numerose lotte di potere. Appartenne successivamente alla Provenza, alla Contea di Nizza e, a partire dal 1388, fu amministrata dal Ducato di Savoia, parte del futuro regno di Piemonte-Sardegna.

  3. Dettagli. Descrizione Barbets Nizza.png. Italiano: Ribelli barbeti della contea di Nizza. Fonte. France Militaire. Histoire des armées françaises de terre et de mer de 1792 à 1833, Tome Prémier, p. 138. Autore. Abel Hugo.

  4. 14 giu 2024 · Camicia rossa d’ordinanza, sombrero e poncho, in questo modo “l’eroe dei due mondi” si rivolgeva a Camillo Benso, conte di Cavour, reo agli occhi del vecchio generale di aver svenduto ai francesi la sua città natale, Nizza, con gli accordi di Plombières, come compenso per l’aiuto dato da Parigi all’Italia nelle guerre ...

  5. en.wikipedia.org › wiki › NiceNice - Wikipedia

    1 giorno fa · Nice (/ n iː s / NEESS, French pronunciation: ⓘ; Niçard: Niça, classical norm, or Nissa, nonstandard, pronounced; Italian: Nizza; Ligurian: Nissa; Ancient Greek: Νίκαια; Latin: Nicaea) is a city in and the prefecture of the Alpes-Maritimes department in France.

  6. www.lavaladdo.it › la-rivista-letture-36 › gli-articoli-letture-58Le lingue d'oc - La Valaddo

    29 mag 2024 · Infine, si ha il nizzardo, che è presente a Nizza e nella regione circostante. L’entità costituita dalla parlata nizarda è dovuta al fatto che, dal 1388 al 1860, la contea di Nizza non ha fatto parte della Provenza.

  7. 2 giorni fa · Il Principato di Monaco (in francese Principauté de Monaco, in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell' Europa occidentale . Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa 10 km dal confine italo-francese.