Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Come per il caso della presunta proiezione della Bandiera Rossa Sovietica alla Porta di Brandeburgo, rivelatasi un grossolano fake, anche questo “laser show” lo è, e ovviamente il Telegraph non riporta la notizia.

  2. 24 mag 2024 · I pensieri di Enrico Medi sulla fede erano preghiere in forma di poesia. Di: Fulvio Fulvi - Avvenire Data di pubblicazione: 24 Maggio 2024 Scienziato, innanzitutto, ma anche politico e persona attenta al progresso della società italiana, il venerabile Medi era nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati, in provincia di Macerata, non lontano dal leopardiano “Colle dell’Infinito”.

  3. 15 mag 2024 · Il falso video è stato originariamente diffuso su canali e siti di propaganda russa. Su Facta in precedenza ci siamo occupati di un caso simile di disinformazione in cui si affermava falsamente che sul palazzo del Parlamento tedesco l’8 maggio 2023 era stata issata una bandiera sovietica.

  4. 20 mag 2024 · L’errore di Becket fu dichiararsi contrario agli intenti di Enrico II volti al ridimensionamento dei diritti e privilegi della Chiesa locale. Una scelta coraggiosa ma scellerata che lo condannò senza appello.

  5. 8 mag 2024 · Alla Porta di Brandeburgo a Berlino politici dei principali partiti e membri della società civile hanno denunciato gli attacchi contro esponenti di centrosinistra.

  6. 4 giorni fa · Il Santo del Giorno è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella memoria della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino.

  7. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l’unico ...