Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2024 · Condividi. Stampa. Parma, 17 maggio 2024 - È in programma il 23 e il 24 maggio all’Università di Parma, dalle 9.30 nell’Aula C del Plesso D’Azeglio, il convegno internazionale Fantasmi della tirannide. Rappresentazioni del tiranno tra Medioevo e contemporaneità.

  2. 23 mag 2024 · Rappresentazioni del tiranno tra Medioevo e contemporaneità. Convegno. Giovedì, 23 Maggio, 2024 - 09:30 ~ 19:00. Aula C - Plesso D'Azeglio. Via D'Azeglio 85 - 43125 Parma. Si terrà nei giorni 23 e 24 maggio 2024 il convegno internazionale Fantasmi della tirannide.

  3. 23 mag 2024 · Fantasmi della tirannide. Rappresentazioni del tiranno tra Medioevo e contemporaneità. Parma, 23-24 maggio 2024. Aula C _ plesso di via d'Azeglio. Per tutti i dettagli, scarica la locandina e visita il sito dedicato. ADI - Associazione degli Italianisti.

  4. 23 mag 2024 · Nel manoscritto sono contenute le idee che vedranno poi la pubblicazione nei trattati politici alfieriani “Del Principe e delle Lettere”, “Della Tirannide” e “Panegirico di Plinio e Trajano”. «È tornato a casa», è il commento di Mario Sacco, presidente della Fondazione Asti Musei, dopo l’acquisizione del manoscritto.

  5. 20 mag 2024 · Lucano e la “Farsaglia”: un caso politico. Marco Anneo Lucano era nato a Cordova nel 39 d.C., ma giunse a Roma in giovane età. Nipote del filosofo Seneca, Lucano riuscì a entrare nella ...

  6. 12 mag 2024 · Eraclide e la Teoria del Movimento Popolare. Eraclide Lembo attribuisce invece ad un movimento popolare la fine della tirannide di Falaride. Segui a questi fatti il governo di Alcamene e di Alcandro che realizzarono un tipo di governo simile alla oligarchia che aveva preceduto la tirannide di Falaride.

  7. 11 mag 2024 · Letteratura italiana. Autore. Alessandro Barbero. Editore. Casa editrice. Mondadori. Atene, 411 a.C. In campagna abitano due vecchi reduci di guerra, Trasillo e Polemone.