Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Sant'Enrico II, Incoronazione, 1002-1014 ca. Non si può comprendere a fondo la sua vita prescindendo dalla forte formazione cristiana ricevuta fin dalla più tenera età. Figlio del duca di Baviera, Enrico nasce a Bamberga nel 973 e cresce in un ambiente profondamente cristiano.

  2. 6 giorni fa · Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Condividi. Tempo di lettura. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  3. 3 giorni fa · Nel corso del XIII secolo gli scontri con il patriarca furono molteplici: i successori di Mainardo, Enrico I (anche podestà di Trieste), ed Enghelberto II (crociato con Corrado II, e seguì anche Federico Barbarossa nel suo viaggio in Italia nel 1154) furono acerrimi nemici del patriarca proprio per la loro impronta chiaramente ...

  4. 6 giorni fa · Londra, dicembre 1170. Enrico II (1133-1189) fu il primo re della dinastia dei plantageneti. Era figlio di Goffredo il Bello conte d’Angiò, del Maine e futuro duca di Normandia, e dell’erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d’Inghilterra.

  5. 18 giu 2024 · Nata in Lussemburgo intorno al 978, figlia di Sigfrido, conte di Lussemburgo e di Edvige di Nordgau, a vent’anni Cunegonda si sposa con Enrico (anche lui diventerà santo), duca di Baviera, successivamente re di Germania e, poi, incoronato imperatore nel 1014 col nome di Enrico II. È una coppia religiosa, dedita a opere di carità ...

  6. 12 giu 2024 · Pagina aggiornata al 8 giu 2024 . Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico, suddivise per attività principale.

  7. 7 giu 2024 · Il 7 giugno del 1984 a Padova Enrico Berlinguer, segretario del Partico comunista, fu colpito da un ictus mentre pronunciava un discorso elettorale in vista del voto per il Parlamento Europeo.