Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · Enrico IV viene scomunicato e quindi gli è proibito entrare nella Cattedrale di Meissen. Bennone, prima di lasciare la sua città, chiude la chiesa e getta le chiavi nel fiume Elba.

  2. 31 mag 2024 · Un esempio è il caso di Enrico II d’Inghilterra e Rosamund Clifford. Enrico II ebbe una relazione extraconiugale con Rosamund Clifford, conosciuta come “Fair Rosamund”. La loro storia d’amore iniziò probabilmente negli anni ’60 del XII secolo e divenne una leggenda di passione e tradimento.

  3. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive

  4. 14 mag 2024 · Parigi val bene una messa: Enrico IV, la corona e la conversione al cattolicesimo. La frase Parigi val bene una messa venne pronunciata da Enrico III di Navarra in occasione della sua ascesa al trono di Francia, occasione in cui assunse, peraltro, il nome di Enrico IV.

  5. 11 mag 2024 · La Chiesa di SantAgostino, nel centro storico di Torino sorge dove già nel 1047 c’era già un edificio religioso intitolato ai Santi Apostoli Filippo e Giacomo, come attestato in un diploma dell’imperatore Enrico III.

  6. 4 giorni fa · La grandezza della Contea di Gorizia nata dal genio di Enrico II e terminata con Leonardo. Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di ...

  7. 6 giorni fa · Ma Carlo Magno (nell’anno 774), suo figlio Lodovico il Pio (nell’821) e suo nipote Lotario (nell’845) restituirono ai vescovi e alla diocesi esenzioni e privilegi tali che rifiorì di nuovo in principato, riconosciuto tra i più fedeli dell’impero nei secoli successivi da Ottone I (966), Enrico III (1052); e, coi diplomi di ...