Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · Enrico il Navigatore (1394 - 1460) Uno dei grandi miti della navigazione di tutti i tempi è rappresentato da Enrico il Navigatore principe della casa reale portoghese, terzo figlio di Giovanni I. Dopo aver ricevuto una solida educazione scientifica, nel 1415 durante la spedizione contro i musulmani del Marocco, raccolse informazioni che lo portarono a battere le piste carovaniere delle spezie.

  2. File:Enrico Lo Verso - Il ladro di bambini.png. Dimensioni di questa anteprima: 800 × 433 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 173 pixel | 640 × 347 pixel | 1 024 × 555 pixel | 1 280 × 693 pixel | 1 920 × 1 040 pixel. File originale ‎ (1 920 × 1 040 pixel, dimensione del file: 1 017 KB, tipo MIME: image/png)

  3. 2 giorni fa · Voci di battaglie presenti su Wikipedia. Manuale. La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell' Alto Milanese, nell'attuale Lombardia [12].

  4. 15 mag 2024 · Il monumento alle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos in portoghese), situato a Belém sulla riva del fiume Tago, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte di Enrico il Navigatore, per celebrare l’età delle scoperte portoghesi realizzate dai navigatori fra il XV ed il XVI secolo.

  5. 4 giorni fa · 1394 - Enrico il Navigatore, portoghese († 1460) XV secolo (4) 1418 - Benedetto Dei, storico italiano († 1492) 1449 - Simone Graziani, abate, giurista e umanista italiano († 1509) 1451 - Andrea Torresano, tipografo e editore italiano († 1528) 1484 - Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, nobile († 1543) XVI secolo (9)

  6. 6 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Sant'Enrico II, imperatore, il Santo del giorno 13 luglio.

  7. 19 mag 2024 · Il monumento alle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos in portoghese), situato a Belém sulla riva del fiume Tago, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte di Enrico il Navigatore, per celebrare l’età delle scoperte portoghesi realizzate dai navigatori fra il XV ed il XVI secolo.