Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Dai sovrani della dinastia di origine normanna nel 1198 il Regno di Sicilia passò per via matrimoniale agli Hohenstaufen con Federico II di Svevia fino al 1266, quando l'ultimo re della dinastia di origine sveva Manfredi di Sicilia fu sconfitto dagli angioini.

    • Luigi II d'Angiò

      Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º...

  2. 10 mag 2024 · Questa presentazione esplora la vita e il regno di Federico II di Svevia, uno dei sovrani più influenti del Medioevo. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo il ruolo cruciale di Federico II nell'arte, nella politica e nella scienza del suo tempo.

  3. 22 mag 2024 · augusta Attualità. 3 minuti di lettura. Festeggiamenti di San Domenico. Federico II di Svevia rivive ad Augusta con il corteo storico della Principe di Napoli. Ad arricchire la manifestazione quest'anno, tra rulli di tamburi, suoni di trombe e colorate coreografie, anche la rievocazione del personaggio di Giovanna D' Arco.

  4. 2 giorni fa · 01 Giugno 2024 alle 09:30 2 minuti di lettura. Un Qr code fa rivivere lo “Stupor Mundi”, l’imperatore Federico II di Svevia. E racconta la sua vita e le sue opere prendendo in prestito la ...

  5. 5 giorni fa · Federico II di Svevia e i banchetti meravigliosi. La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina. Nipote di Federico Barbarossa ebbe nel Regno di Sicilia il fulcro dei suoi interessi artistici e culturali.

  6. 6 giorni fa · Testi che ripercorrono la storia dell’ateneo Federico II, la lungimiranza dell’imperatore di Svevia che la fece nascere e il secolare ruolo dell’università di Napoli nelle varie fasi della...

  7. 18 mag 2024 · Questo il concetto politico di Federico II di Svevia. La funzione di costruttore di Stato, la sua connotazione medievale in tante espressioni, ma la sua concezione politica volta alla modernità, il suo essere simbolo di contraddizione (la tolleranza che caratterizzò il suo regno è concetto moderno) proietta il pensiero e l’azione di ...