Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa ...

  2. 17 mag 2024 · Tra arte e devozione — Patrimonio culturale. venerdì, 17 maggio 2024. Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione. Alla Reggia di Colorno la vita alla Corte del Duca, fino all'avvento di Napoleone. Dal 18 maggio al 28 luglio 2024. Lettura facilitata.

  3. 15 mag 2024 · Ferdinando i di Borbone, tra arte e devozione. Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di ...

  4. 18 mag 2024 · Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  5. 21 mag 2024 · Ferdinando di Borbone Parma. Tra arte e devozione. 18 maggio – 28 luglio 2024 Reggia di Colorno. Posted on 21 Maggio 2024 21 Maggio 2024 by antea.

  6. 19 mag 2024 · Nel 1736 sceglie la Corona di Napoli e lascia Parma svuotata di molti beni. Con l’uscita di Carlo Borbone, che opta per il Regno di Napoli, il ducato viene assegnato agli Austriaci: 1736: Occupazione austriaca Dopo la pace di Aquisgrana, il Ducato viene assegnato al fratello. 1748: Filippo di Borbone 1748-1765

  7. 22 mag 2024 · Info. Ferdinando I di Borbone-Parma Tra arte e devozione, Reggia di Colorno (Parma) 18 maggio – 28 luglio 2024. Orari: Maggio: da lunedì a domenica, 10-13 / 15-18. Giugno/luglio: da martedì a domenica 10-13 / 15-18. Biglietti: BIGLIETTO INTERO con visita guidata € 12,00. INTERO con audioguida € 10,00. BIGLIETTO RIDOTTO con visita guidata € 11,00.