Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2024 · La scintilla che avrebbe scatenato la Prima guerra mondiale sarebbe stata l’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo. Partiamo dalla storytelling ufficiale.

    • Luca Scialò
  2. 6 giorni fa · Dopo la morte di Ferdinando III, i territori legati alla Corona d'Aragona (e dopo la morte della figlia Giovanna, anche quelli della Corona di Castiglia) passarono alla Casa d'Asburgo, che tramandò il Regno di Napoli attraverso la sua linea spagnola, iniziata da Carlo V.

  3. 24 mag 2024 · L’arciduca Ferdinando d’Asburgo, futuro imperatore Ferdinando II, fu uno dei più importanti alleati della Compagnia di Gesù. È ricordato come il fondatore del collegio di Gorizia; si rivolse anche agli Stati Provinciali della città per richiedere un sostegno economico alla nuova istituzione.

  4. 2 giorni fa · Ferdinand I (10 March 1503 – 25 July 1564) was Holy Roman Emperor from 1556, King of Bohemia, Hungary, and Croatia from 1526, and Archduke of Austria from 1521 until his death in 1564. [1] [2] Before his accession as emperor, he ruled the Austrian hereditary lands of the House of Habsburg in the name of his elder brother, Charles V ...

  5. 5 giorni fa · Nell’autunno del 1615 l’Arciduca d’Austria Ferdinando d’Asburgo, imperatore dal 1619, diede ordine al conte Volfango di Tersatto di marciare con le sue truppe croate (uscocche) dall’Istria nel territorio del monfalconese, appartenente a Venezia, per prevenire gli attacchi della Serenissia in quella zona. Gerolamo Donà ...

  6. 26 mag 2024 · Nell’autunno del 1615 l’Arciduca d’Austria Ferdinando d’Asburgo, imperatore dal 1619, diede ordine al conte Volfango di Tersatto di marciare con le sue truppe croate [uscocche] dall’Istria nel territorio del monfalconese, appartenente a Venezia, per prevenire gli attacchi veneziani in quella zona.

  7. 4 giorni fa · Entrambi gli architetti furono convocati a Milano dall’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena (1754-1806), governatore della città, per la ristrutturazione del Palazzo Ducale, oggi conosciuto come Palazzo Reale.