Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · 13 Maggio 2024. Aggiornato: 13 Maggio 2024. di Chiara Verdichizzi. 13.05.2024 – 15:39 – L’Istituto Nautico “ Tomaso di Savoia Duca di Genova ” ha chiuso oggi i festeggiamenti dei suoi 270 anni di storia, un traguardo che sottolinea la sua posizione di istituzione storica nel panorama educativo italiano.

  2. 8 mag 2024 · 8 Maggio 2024. a cura Antonio Pisanelli (*) (Torino, 6.2.1854 – Torino, 15.4.1931) Tomaso di Savoia-Genova nacque a Torino il 6 febbraio 1854, figlio di Ferdinando di Savoia-Genova e di Elisabetta di Sassonia. Era fratello minore di Margherita di Savoia, futura regina d’Italia.

  3. 25 mag 2024 · nella Reggia una grande mostra. Colorno. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e figlio di colui che aveva fatto recuperare alla Reggia tutto il suo prestigio, Filippo I, riportando la corte a Colorno nel 1749, dopo il periodo di abbandono e le ...

  4. 16 mag 2024 · Infatti le statue equestri del duca Ferdinando di Savoia in piazza Solferino e quella del duca Emanuele Filiberto in piazza San Carlo sono state entrambe amputate delle rispettive staffe...

  5. 4 giorni fa · Si parte sabato 1 giugno alle ore 14:00 con un corteo da piazza Vittorio Emanuele II a piazzale di Porta Pia a cui prenderanno parte circa 2mila persone. I manifestanti percorreranno via Principe ...

  6. 7 mag 2024 · La Suprema Corte ha ribadito che integrano il delitto di esercizio abusivo della professione medica ex art. 348 cod. pen. le condotte consistenti: – nella diretta rilevazione delle impronte dentarie di un paziente da parte di un odontotecnico (attività riservata esclusivamente all’odontoiatra); – nel provvedere da parte dell’odontotecnico ad ispezionare la cavità orale del paziente

  7. 20 mag 2024 · Dalla statua equestre del duca Emanuele Filiberto in piazza San Carlo e da quella di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, in piazza Solferino sono infatti sparite le staffe sinistre, come si vede nelle due foto. Vandali, ovunque vandali nelle strade della città, ma il Comune cosa fa? Nulla?