Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mag 2024 · Alla fine a spuntarla è Filippo di Borbone, diventato Filippo V di Spagna, che più che per merito della forza militare, riesce a farsi accettare dalle potenze europee quale legittimo re di Spagna anche per via di alcune contingenze quali la morte del Sacro Romano Imperatore Giuseppe I.

  2. 14 mag 2024 · Sarà il coinvolgimento di Roberto de’ Cabanni (divenuto conte di Eboli e Siniscalco della Reggia), della nipote Sancia (divenuta marchesa di Morcone e dama d’onore della regina) e della madre Filippa di Catania, nella congiura che portò al regicidio di Andrea di Ungheria, marito di Giovanna I d’Angiò, avvenuto ad Aversa ...

  3. 20 mag 2024 · Scopri laffascinante storia della dominazione degli Angioini e degli Aragonesi in Sicilia e Napoli. Dalle battaglie decisive ai cambiamenti culturali, esplora come queste dinastie hanno trasformato la regione mediterranea.

  4. 23 mag 2024 · Fonti, studi e spiritualità. Di seguito, il testo integrale tratto dal citato volume. "Benedetto XIII Orsini (1724-1730) fu il pontefice che nel 1725 stabilì che la festa di san Filippo Neri, fondatore della Congregazione dell'Oratorio, celebrata il 26 maggio, fosse di precetto per Roma e per il suo distretto. (L'elevazione della festa di s.

  5. 5 giorni fa · A Luigi XIV succedette al trono il pronipote Luigi, Duca d'Angiò, con il nome di Luigi XV; poiché aveva solo cinque anni fu posto sotto la reggenza (fino alla maggiore età nel 1723) del duca Filippo II d'Orléans, nipote e genero del defunto Re Sole.

  6. 4 giorni fa · Fondato nel 1279 per volere di Carlo I d’Angiò, il complesso ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. La chiesa, con la sua facciata austera e l’interno riccamente decorato, ospita opere d’arte di artisti come Belisario Corenzio, Luigi Rodriguez e Cesare Smet.

  7. 4 giorni fa · Vicissitudini storiche portarono a Caserta altre casate, come i Bracherio e i Gaetani, parenti del papa Bonifacio VIII. Dal 1302 la contea passò a Diego Della Ratta nobile di origine spagnola; tuttora non è ancora chiaro se acquistata dai Gaetani o avuta da Re Carlo II d’Angiò.