Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · 1505 - Gioacchino II di Brandeburgo, nobile tedesco († 1571) 1512 - Gaspar de Quiroga y Vela, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1594) 1590 - Bruno Bruni, gesuita e missionario italiano († 1640) 1596 - Jan van Goyen, pittore olandese († 1656) XVII secolo (10)

  2. 5 giorni fa · 1546 - Gioacchino Federico di Brandeburgo, nobile († 1608) 1557 - ʿAbbās I il Grande, sovrano e militare persiano († 1629) 1579 - Antonio Tornielli, vescovo cattolico italiano († 1650) 1585 - Hendrick Avercamp, pittore olandese († 1634) 1600 - Papa Clemente IX, papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1669)

  3. 5 giorni fa · Nel 1808 l'imperatore Napoleone preferì affidare al fratello Giuseppe il trono di Spagna, a succedergli scelse il marito di sua sorella Carolina, il Maresciallo di Francia e compagno d'armi di lungo corso Gioacchino Murat, cui fu attribuito il nome di "Gioacchino Napoleone".

  4. 15 mag 2024 · L’8 maggio 2024 è stato pubblicato su Facebook un video che mostra la bandiera sovietica proiettata sulla Porta di Brandeburgo, a Berlino, in Germania.

  5. 14 mag 2024 · Facciamo riferimento alla maestosa Porta di Brandeburgo, che si erge sul lato occidentale di Pariser Platz, e anche ad alcuni resti del Muro di Berlino. Come detto, però, Maxton Hall è stato girato anche in Inghilterra , che ha fornito altre location ugualmente iconiche, prima fra tutte Oxford e, naturalmente, Londra .

  6. 3 giorni fa · L'intervento di ripristino voluto dal soprintendente dovrà essere rimandato. L'altare verrà ricoperto e sarà riportato alla luce e restaurato solo nel 1985. Nel corso dei restauri dell'arcone e della volta della campata di mezzo della Basilica di San Giacomo Maggiore, nella cappella Crescimbeni viene ritrovato fortunosamente un altare in terracotta in pessime condizioni risalente al ...

  7. 31 mag 2024 · I Sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli sono un capolavoro poetico eccezionale. Il loro respiro, che parte dai rioni vecchi, dai vicoli scuri della città papalina di metà Ottocento, arieggia fino a disquisire di morale, leggi, teologia e bibbia e delle cose del mondo in genere.