Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2024 · Il processo contro Somma, in cui la vedova Lucrezia Quistelli cercò di dimostrare la premeditazione dell’omicidio, non portò alla pena capitale, poiché il 3 luglio 1575 san Carlo Borromeo scrive a Giovanna dAsburgo, granduchessa di Toscana, perché perorasse la richiesta di perdono che i parenti del Somma supplicavano alla ...

  2. 2 giorni fa · Dopo la morte di Ferdinando III, i territori legati alla Corona d'Aragona (e dopo la morte della figlia Giovanna, anche quelli della Corona di Castiglia) passarono alla Casa d'Asburgo, che tramandò il Regno di Napoli attraverso la sua linea spagnola, iniziata da Carlo V.

  3. 17 ore fa · G.B. Giorgini. Il fenomeno del made in Italy ha una data e un luogo di nascita: 12 febbraio 1951, nella Villa Torrigiani di Firenze. In questa bella casa patrizia circondata da un giardino ...

  4. 24 mag 2024 · 24 Maggio 2024. Commenti. Gli ultimi, in ordine di tempo, ad annunciare la riapertura del Corridoio Vasariano erano stati insieme l’allora direttore delle Gallerie degli Uffizi e oggi candidato ...

  5. 3 giorni fa · Castel Madama rivive ogni anno in estate la sua storia, strettamente legata a partire dal nome a Margherita d’Asburgo, nota come Margherita d’Austria, la nobildonna di origini fiamminghe, tedesche e spagnole, figlia naturale dell’imperatore Carlo V d’Asburgo e della sua amante Giovanna van der Gheynst.

  6. 3 giorni fa · Nel 1516 Ferdinando muore ma non lascia il trono in eredità alla figlia, Giovanna, ma al figlio di lei, avuto con il marito Filippo d'Asburgo, figlio a sua volta dell'imperatore Massimiliano. Carlo diventa quindi Re di Spagna, nel 1516, con il titolo di Carlo I (o Carlos Primero), ereditando il Regno, tutti i suoi domini americani e il Regno di Napoli.

  7. 3 giorni fa · L'annuncio sulle pagine dell'Eco del Litorale. Condividi. Tempo di lettura. 21 novembre 1916. Morì a 86 anni nella notte, a Vienna nel Palazzo di Schonbrunn, Sua Maestà Imperial Regia Apostolica Francesco Giuseppe I che regnava da oltre 68 anni sul grande Impero Asburgico.