Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2024 · Storica. L'assedio del 1453 e la caduta di Bisanzio. La lunga lotta tra gli ottomani e l’impero bizantino si concluse nel 1453, quando Costantinopoli fu conquistata dalle truppe di Maometto II al termine di uno dei più grandi assedi della storia. Roger Crowley. 11 maggio 2024, 07:00. Impero romano. Impero ottomano.

    • Roger Crowley
  2. 5 mag 2024 · 29 maggio 1453 – Cade Costantinopoli, muore l’imperatore Costantino XI. La notte del 28 maggio fu celebrata nella basilica di Santa Sofia l’ultima messa cristiana, cui assistettero sia i greci che i latini. I Bizantini, disperati, si abbandonarono alle lacrime.

  3. 11 mag 2024 · Condividi. Mail. TRENTO. Anche il noto etnomusicologo e musicista trentino Renato Morelli ha ricordato con commozione la recente scomparsa di Giovanna Marini, figura preminente nel mondo del canto popolare e delle relative ricerche storiche in Italia.

  4. 10 mag 2024 · 10 Maggio 2024. Ci sono canzoni di Giovanna Marini che una volta che le ascolti, una volta che sono entrate nel tuo orizzonte sonoro, puoi essere certo che non ne usciranno più. È difficile dire se sia per il timbro, i colori inconfondibili della sua inconfondibile voce – strumento musicale incredibilmente duttile ed esteso – o ...

    • Francesco Memo
  5. 9 mag 2024 · L’8 maggio 2024 è morta a 87 anni Giovanna Marini, cantante, compositrice, ricercatrice e didatta fra le più apprezzate della scena folk italiana – per quanto la stessa etichetta di “folk” (o di musica “popolare”, o “tradizionale”) stia stretta a una musicista che per oltre cinquant’anni di carriera ha costantemente cercato di coniugare la scope...

  6. 9 mag 2024 · È morta a 87 anni Giovanna Marini, cantautrice e studiosa che a partire dagli anni Sessanta svolse un importante ruolo nel recupero e nella divulgazione della tradizione musicale popolare...

  7. 9 mag 2024 · Giovanna Marini, una vita cantata. Voce «madre» e di ricerca del movimento popolare. Personaggi. La scomparsa dell’artista romana. Dalla storia del nostro Paese al recupero di Storia e tradizioni. I treni per Reggio Calabria», il Folkstudio, gli incontri con Pasolini, Leydi, Daffini, Della Mea.