Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · Giovanni di Sassonia – Johann von Sachsen – discendente della casata di Wettin, nacque il 12 dicembre 1801 a Dresda e morì nel 1873 a Pillnitz, un villaggio trasformatosi oggi in un distretto della capitale sassone.

  2. 30 mag 2024 · Sta di fatto che la storia sulle origini di San Miniato che si trova sui libri, sulle brochure, sui dizionari enciclopedici e in molti siti on line è quella che racconta che il toponimo compare fin dal 783, anno in cui il vescovo lucchese Giovanni rendeva ragione dell’edificazione, avvenuta agli inizi dell’VIII secolo, ad opera di sedici ...

  3. 6 giorni fa · Tutti gli scrittori di quel tempo hanno innalzato a Maria le loro lodi più belle. Questa dolce devozione che incomincia fin dai tempi apostolici e si sviluppa con S. Epifania e S. Giovanni Damasceno, raggiunge il suo massimo splendore con S. Bernardo e S, Bonaventura.

  4. 25 mag 2024 · 1655 - Giovanni Ferdinando di Auersperg, nobile austriaco († 1705) 1657 - Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby, nobile tedesco († 1728) 1674 - Jacques-Martin Hotteterre, flautista, compositore e fagottista francese († 1763) 1676 - Sébastien Leclerc II, pittore e disegnatore francese († 1763) 1678 - Peter Lacy, generale irlandese († 1751)

  5. 4 giorni fa · Il Santo del Giorno è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella memoria della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino.

  6. 5 giorni fa · Il Cammino neocatecumenale si è proposto, sin dal suo sorgere, come un cammino di iniziazione alla fede: non è una spiritualità particolare, ma un cammino di gestazione, "un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni" (Giovanni Paolo II, Lettera "Ogniqualvolta").

  7. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...