Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giu 2024 · Odio reciproco lo oppose a Caravaggio e a Gaspare Celio. Un caposaldo della letteratura artistica in una edizione critica commentata. Giovanni Baglione, "Deposizione" - Roma, Pio Monte della ...

  2. 3 giorni fa · giovanni baglione, “le vite de’ pittori, scultori et architetti”, a cura di barbara agosti e patrizia tosini, ed. OFFICINA LIBRARIA Le qualità di un testo che è una delle grandi fonti per le vicende dell’arte a Roma fra Cinque e Seicento.

  3. 31 mag 2024 · Alcuni, come Giovanni Baglione, coetaneo del Merisi e suo acerrimo nemico, interpretano solo esteriormente i modelli del maestro; altri come Valentin, Vignon, Ribera e Serodine ripropongono con grande rigore l’umiltà mistica dei santi a partire da invenzioni caravaggesche.

  4. 3 giu 2024 · Dal 2 giugno, fino al 6 ottobre 2024, la mostra presenta un percorso espositivo ricco di 36 dipinti, permettendo inoltre al visitatore di percorrere un viaggio completo nel fenomeno del “caravaggismo” con una ricca selezione di opere di Orazio Gentileschi, Guercino, Annibale e Ludovico Carracci, Simone Peterzano, Cavalier d ...

  5. 3 giu 2024 · La mostra presenta un percorso espositivo ricco di 36 dipinti, permettendo inoltre al visitatore di percorrere un viaggio completo nel fenomeno del 'caravaggismo' con una ricca selezione di opere di Orazio Gentileschi, Guercino, Annibale e Ludovico Carracci, Simone Peterzano, Cavalier d’Arpino, Mattia Preti, Luca Giordano Giovanni ...

  6. 2 giu 2024 · Dall’1 giugno fino al 6 ottobre 2024 la mostra presenta un percorso espositivo ricco di 36 dipinti, permettendo inoltre al visitatore di percorrere un viaggio completo nel fenomeno del “caravaggismo” con una ricca selezione di opere di Orazio Gentileschi, Guercino, Annibale e Ludovico Carracci, Simone Peterzano, Cavalier d ...

  7. 3 giorni fa · Giovanni Baglione, “Le vite de’ pittori, scultori et architetti”, a cura di Barbara Agosti e Patrizia Tosini, ed. Officina Libraria. L’opera, una delle grandi fonti per la storia dell’arte a Roma fra Cinque e Seicento, era stata concepita, secondo Roberto Longhi, come una guida dell’Urbe, “Reggia dell’Universo”