Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Gabrieli ( Venezia, 1557 – Venezia, 12 agosto 1612) è stato un compositore e organista italiano . Indice. 1 La vita. 2 Opere pubblicate. 3 Discografia. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. La vita.

  2. Musicista (Venezia 1557 - ivi 1612); nipote e allievo di Andrea. Dal 1585 alla morte fu organista di S. Marco. Ebbe fama europea, e tra i suoi allievi fu H. Schütz. Grande importanza ebbe il G. nel rinnovamento dei modi ecclesiastici, nell'uso delle armonie cromatiche, nella mobilità e nel raggruppamento policorale delle voci.

  3. Giovanni Gabrieli (1557-1612) ha lasciato un corpus di oltre 60 composizioni. Per scoprire il suo repertorio, la domanda è: da dove cominciare? Forse dalle sue composizioni principali e dalle opere più famose. Ma quali sono le opere più note o più importanti di Giovanni Gabrieli?

  4. Giovanni Gabrieli ( c. 1554 /1557 – 12 August 1612) was an Italian composer and organist. He was one of the most influential musicians of his time, and represents the culmination of the style of the Venetian School, at the time of the shift from Renaissance to Baroque idioms.

  5. 16 mar 2024 · Giovanni Gabrieli (Venezia circa 1554/57-1612), nipote e allievo di Andrea, gli succedette nel 1586 come primo organista in San Marco, conservando l'incarico fino alla morte. Non si hanno maggiori dettagli sulla sua vita, se non la testimonianza, peraltro discutibile, che lo vorrebbe a Monaco fra il 1575 e il 1579.

  6. Data di morte. 12 Agosto 1612 (età: 55) Giovanni Gabrieli (Venezia, 1557 – Venezia, 12 agosto 1612) è stato un compositore e organista italiano. Nipote di Andrea, nato a Venezia nel 1557, secondo il suo epitaffio. Ebbe suo zio come maestro di canto, organo, composizione.

  7. Giovanni Gabrieli was an Italian Renaissance composer, organist, and teacher, celebrated for his sacred music, including massive choral and instrumental motets for the liturgy. Giovanni Gabrieli studied with his uncle, Andrea Gabrieli, whom he regarded with almost filial affection.