Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I del Palatinato-Simmern, in tedesco Johann I. von Pfalz-Simmern ( Starkenburg, 15 maggio 1459 – Starkenburg, 27 gennaio 1509 ), fu conte palatino di Simmern dal 1480 fino al 1509. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. Biografia.

  2. Giovanni Casimiro di Wittelsbach; Conte palatino del Palatinato-Lautern; In carica: 1576 – 1592: Predecessore: il padre Conte palatino: Successore: il nipote Conte palatino Nascita: Simmern, 7 marzo 1543: Morte: Heidelberg, 16 gennaio 1592 (48 anni) Casa reale: Wittelsbach: Padre: Federico III, Elettore Palatino: Madre: Maria di ...

  3. Giovanni II del Palatinato-Simmern; Giovanni II ritratto da Peter Gertner nel 1532: Conte palatino di Simmern; In carica: 27 gennaio 1509 – 18 maggio 1557: Predecessore: Giovanni I: Successore: Federico III Nascita: Simmern, 20 marzo 1492: Morte: Simmern, 18 maggio 1557 (65 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa di Santo Stefano, Simmern ...

  4. Giovanni I del Palatinato-Simmern, in tedesco Johann I. von Pfalz-Simmern (Starkenburg, 15 maggio 1459 – Starkenburg, 27 gennaio 1509), fu conte palatino di Simmern dal 1480 fino al 1509. Quick facts: Giovanni I, Conte Palatino di Simmern, In car...

  5. Giovanni II di Palatinato-Simmern (Simmern, 21 marzo 1492 - Là, 18 maggio 1557) fu governatore del 1509 fino alla sua morte Palatinato-Simmern. Apparteneva alla linea Palatinato-Simmern del casa Wittelsbach. Ciclo vitale. Johan II era il figlio maggiore superstite del monarca Johan I di Palatinate-Simmern e sua moglie Johanna, figlia del duca ...

  6. Conte Palatino di Simmern; In carica: 29 novembre 1480 – 27 gennaio 1509: Predecessore: Federico I: Successore: Giovanni II: Nascita: Starkenburg, 15 maggio 1459: Morte: Starkenburg, 27 gennaio 1509 (49 anni) Sepoltura: Cripta reale della chiesa di S. Stefano Luogo di sepoltura: Simmern: Casa reale: Wittelsbach: Dinastia: Casato del ...

  7. Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre ma per profonda convinzione, passò nel 1546 al protestantesimo e si adoperò, iniziato il suo governo, per un accordo fra le varie correnti ...