Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Il recupero del chiostro e della chiesa sconsacrata, affidato all'architetto Giovanni Tortelli, fa parte di un progetto più ampio per valorizzare il patrimonio medievale di Genova

  2. 23 mag 2024 · Apertura il 30 maggio. Dopo il restauro all’Opificio delle Pietre Dure, tornerà l’opera di Giovanni Pisano, risalente al 1313, parte del monumento funebre di Margherita di Brabante, moglie dell’Imperatore Enrico VII, che morì a Genova all’età di 36 anni

  3. 30 mag 2024 · “Margherita di Brabante”, capolavoro di Giovanni Pisano, torna visibile dopo il restauro Da questa sera è aperto al pubblico il nuovo percorso espositivo allestito negli spazi museali e della chiesa di sant’Agostino. All’interno della chiesa medievale è esposta una selezione di opere del museo di Sant’Agostino con una narrazione innovativa e tematica, che racconta Genova nei secoli ...

  4. 27 mag 2024 · Giovedì 30 maggio sarà aperta l’esposizione nella ex chiesa di Sant’agostino. Dalle 19.30 alle 22 si terranno le prime visite guidate, prenotabili da oggi a questo link, per gruppi da 30 persone. In questa prima fase, il restyling, sul masterplan dello studio GTRF-Tortelli Frassoni Architetti Associati, incaricato dal Comune di ...

  5. 6 giorni fa · Giovedì scorso il Museo di Sant’Agostino in Piazza Sarzano ha riaperto le sue porte al pubblico dopo un lunghissimo periodo. Da quattro anni, infatti, era chiuso per motivi di sicurezza relativi a ben 790 metri quadrati di vetrate da ristrutturare e sostituire.

  6. 30 mag 2024 · Genova, riapre il Museo di Sant'Agostino, gioiello del Medioevo. La luce del tramonto illumina in maniera perfetta il volto di Margherita di Brabante che dopo un lungo peregrinare torna nel suo...