Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Colleghi dello Studio, amici, medici, speziali. Aldrighetti, Aldrighetto. Nobile padovano, nacque nel 1573 da Alfonso e Diana Villa. Studiò a Bologna e poi a Padova, dove si laureò. Giovanissimo, collaborò con l’Acquapendente nella cura del granduca di Toscana; fu poi in Francia, con gli ambasciatori veneziani Agostino Nani e Vincenzio ...

  2. 4 giorni fa · Elenchi generati offline/Immagini fuori Bio. Questa pagina è un elenco generato offline. Le pagine elencate necessitano di particolare manutenzione o controllo. L'elenco è aggiornato alla data 10 aprile 2024 . Puoi contribuire effettuando sulle pagine le operazioni qui sotto descritte; cancellale dall'elenco man mano che le hai sistemate.

  3. 6 giorni fa · 1632 - Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach, nobile († 1668) 1633 - Sébastien Le Prestre de Vauban , generale francese († 1707 ) 1637 - Valentin Heins , matematico tedesco († 1704 )

  4. 15 mag 2024 · Esplora lo storico castello di Augustusburg a Chemnitz. Scopri la sua architettura rinascimentale, il museo, i giardini e altro ancora. Organizza la tua visita oggi!

  5. 24 mag 2024 · Alcuni lo assegnano a Egidio Romano, altri al Beato Alberto Magno, altri ancora a S. Bonaventura : ma dai più è attribuito a Corrado di Sassonia. La questione la risolve bene lo stesso “ Specchio ". Infatti nel capitolo XIII l’autore dice: " Ma poiché di questa Regina ne ho parlato nel Sermone : " adstitit Regina ", qui dunque dobbiamo ...

  6. 25 mag 2024 · 1691 - Guglielmo Enrico di Sassonia-Eisenach, duca († 1741) 1693 - Roland-Michel Barrin de La Galissonière, militare francese († 1756) 1694 - Giovan Battista Passeri, archeologo, letterato e avvocato italiano († 1780) 1695 - John Bevis, astronomo e medico britannico († 1771)

  7. 23 mag 2024 · Verso l’inizio del XVIII sec. la porcellana (nome derivato da una conchiglia orientale), nota ai cinesi sin dal III sec. a.C. ed importata in occidente tramite Bisanzio e Venezia, iniziò ad essere prodotta in Europa grazie alla scoperta della sua composizione fatta da Re Augusto II il Forte di Sassonia.