Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il caso di Eleonora d’Aquitania è in questo senso paradigmatico. Eleonora nasce a Poitiers nel XII secolo. È la nipote del famoso Guglielmo il Trovatore, illuminato duca e poeta d’Aquitania ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    2 giorni fa · Particolare della porta della Città Vecchia. Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche ( antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo ...

  3. Il Santo del Giorno è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella memoria della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino. San Guglielmo, abate, fondatore dei Monaci di Montevergine

  4. 5 giorni fa · Cola di Rienzo è una figura storica affascinante, nota principalmente per il suo ruolo come tribuno del popolo a Roma nel XIV secolo. La sua celebrità deriva principalmente dal fatto che si è distinto come un leader carismatico e idealista, che ha cercato di restaurare l'antico prestigio di Roma e di liberarla dal dominio papale e dalla nobiltà corrotta. 00:07

  5. 3 giorni fa · Vita: Scrittore aquitano della metà del secolo V. Opere: Compose un ciclo pasquale che venne accettato ufficialmente dal sinodo di Orléans del 541, diffondendosi nelle Gallie fino all'VIII secolo.

  6. 16 mag 2024 · Oggi intervistiamo Guglielmo Garagnani che si presenta nella lista di Fratelli d’Italia per la circoscrizione Nord-Orientale. Prima di iniziare la nostra breve intervista ci parli di lei.

  7. 28 mag 2024 · Tra loro i primi e i principali furono questi due uomini venerabili, Ugo dei Pagani e Goffredo di Santo Audemaro. Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum Simone di Saint Bertin. Più vicina temporalmente agli eventi descritti è la testimonianza di Simone di Saint Bertin.