Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · In definitiva, la sconfitta di Satana è predetta nelle Scritture, con Gesù che trionfa su di lui attraverso la sua morte e resurrezione. Questa vittoria porta speranza e sicurezza ai credenti, consolidando la sconfitta definitiva di Satana e la redenzione dell'umanità.

  2. 27 mag 2024 · È il luogo in cui Gesù è stato crocifisso, sacrificandosi per pagare il prezzo dei nostri peccati e sconfiggere Satana. Simboleggia l'amore e la vittoria di Gesù e serve a ricordare la grazia di Dio. Grazie alla morte e alla resurrezione di Gesù, i credenti sperimentano una nuova vita, il perdono e la riconciliazione con Dio.

  3. 27 mag 2024 · La parola "Satana" nell'antica Grecia veniva usata per indicare la forza malvagia che si opponeva a Dio e a Cristo, incitava all'apostasia, controllava gli adoratori di idoli e infliggeva malattie alle persone, ma alla fine andava incontro alla punizione e alla sconfitta.

  4. 6 giorni fa · Rubrica di ispirazione cattolica Dal Vangelo secondo MarcoMc 3,22-30 In quel tempo, gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni».Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in se […]

  5. 3 giorni fa · Il testo della Genesi ci dà la “bella notizia” (“vangelo”) che Dio non abbandona l’uomo al suo tragico destino, perché promette la sconfitta del serpente ingannatore per mano “della donna e della sua stirpe” (Gn 3,15: «Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la sua stirpe e la tua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno»).

  6. 4 giorni fa · La Vergine negli ultimi cento anni si è formato un esercito di veri fedeli, umili, amanti di Dio e di Gesù, capaci di testimoniarlo con la vita, fino a dare il sangue. Con questi, Maria si prenderà la sua rivincita e Satana sarà sconfitto per sempre.

  7. 5 giorni fa · Satana ama sempre gli estremi, i comportamenti portati all’eccesso dall’una e dall’altra parte: il lassismo nichilista e il perfezionismo narcisista, il permissivismo e l’intransigenza, tutti quegli atteggiamenti che conducono al disarmo morale o al rigore inflessibile e giudicante.