Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Quando nel 1765 egli assunse il governo della Toscana, Pietro Leopoldo I si trovò davanti a uno Stato in piena parabola discendente. Il ruolo brillante rivestito nel Rinascimento era ormai un lontano ricordo.

  2. 4 giorni fa · Dopo la morte di Ferdinando III, i territori legati alla Corona d'Aragona (e dopo la morte della figlia Giovanna, anche quelli della Corona di Castiglia) passarono alla Casa d'Asburgo, che tramandò il Regno di Napoli attraverso la sua linea spagnola, iniziata da Carlo V.

  3. 27 mag 2024 · Sebbene non sia così evidente in molti ritratti di Leopoldo I, l’Imperatore del Sacro Romano Impero, come i suoi parenti della casa d’Asburgo, aveva la mascella per la quale la sua famiglia è conosciuta (mento asburgico): una condizione anatomica oggi nota come prognatismo, o protrusione della mascella, in cui l'osso mascellare ...

  4. 2 giorni fa · Tali prerogative furono conservate fino all’avvento della dinastia d’Asburgo Lorena quando, nel 1774, per volontà del Granduca Pietro Leopoldo, la Lega del Chianti venne sciolta, nell’ottica di dotare lo Stato di un sistema amministrativo moderno ed uniforme in tutto il Granducato.

  5. 2 giorni fa · Fino al 1918 infatti gli Asburgo abitarono tra le stanze di questa magnifica reggia in stile rococò voluta da Leopoldo I agli inizi del XVIII secolo e patrimonio protetto dall' Unesco dal 1996.

    • Leopoldo I d'Asburgo1
    • Leopoldo I d'Asburgo2
    • Leopoldo I d'Asburgo3
    • Leopoldo I d'Asburgo4
    • Leopoldo I d'Asburgo5
  6. 9 mag 2024 · L’imperatore Leopoldo I dAsburgo, lasciando la città, fece voto di erigere una colonna di ringraziamento se la peste fosse finita. Nello stesso anno, dunque, venne eretta una prima colonna, lignea,….poi successivamente ampliata, Lodovico Ottavio Burnacini.

  7. 2 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Il documento imperiale Editto - datato nella seconda metà del Settecento - si apre solennemente con l’Intitulatio dell ...