Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The HUDOC database provides access to the case-law of the Court (Grand Chamber, Chamber and Committee judgments and decisions, communicated cases, advisory opinions and legal summaries from the Case-Law Information Note), the European Commission of Human Rights (decisions and reports) and the Committee of Ministers (resolutions)

  2. 6 giorni fa · Don Giovanni d'Austria entrò a Napoli con le sue truppe restaurando il governo vicereale spagnolo. Generalissimi

  3. 11 mag 2024 · Prima duchessa di Urbino come moglie del duca Federico Ubaldo Della Rovere – di cui restò vedova giovanissima – e poi arciduchessa d’Austria e contessa del Tirolo in quanto moglie dell’arciduca Leopoldo V d’Austria, fratello dell’imperatore Ferdinando II, Claudia de’ Medici nacque a Firenze nel 1604 e morì a Innsbruck ...

  4. 29 mag 2024 · Se Giuseppe II rispondeva per certi aspetti all’immagine del sovrano illuminato e riformatore, il successore Leopoldo II si mostrò più conservatore. Per di più, il suo interesse per la musica era inesistente. Ciononostante, nel 1791 Mozart parve intravedere finalmente scenari più favorevoli.

    • Leopoldo V d'Austria1
    • Leopoldo V d'Austria2
    • Leopoldo V d'Austria3
    • Leopoldo V d'Austria4
    • Leopoldo V d'Austria5
  5. 3 giorni fa · Nel 1660 Leopoldo I, Imperatore del Sacro Romano Impero, fece la sua solenne entrata a Gorizia. Così racconta “L’Eco del Litorale” del 28 marzo 1875 “Dei Sovrani di Casa d’Austria che visitarono la Contea di Gorizia e Gradisca”.

  6. 22 mag 2024 · Nota anche come “Sorriso dell’Austria”, è una delle valli più suggestive d’Europa. Interamente attraversata dal fiume Danubio e rinomata per la produzione di albicocche e frutta, utilizzate anche nella produzione di liquori caratteristici, la Wachau è da qualche anno in risalto sulle copertine delle più autorevoli riviste ...

  7. 30 mag 2024 · 27 Aprile 1859: l'addio alla Toscana di Leopoldo II. Con la cosiddetta rivoluzione toscana si concludeva la vicenda di uno degli stati più gloriosi e civili d'Europa. Quest'anno il centocinquantesimo anniversario della morte dell'ultimo sovrano regnante.