Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

    • Deutsch

      Friedrich II. mit seinem Falken. Aus seinem Buch De arte...

    • Corrado IV di Svevia

      Corrado IV di Hohenstaufen (Andria, 25 aprile 1228 –...

  2. 3 giorni fa · Ludovico il Moro, figlio di Francesco Sforza, riuscì a ottenere la tutela del nipote Gian Galeazzo e a confinarlo nel Castello di Pavia, dove nel 1494 morì in circostanze così misteriose che non pochi sospetti si addensarono attorno allo stesso Moro.

  3. 6 giu 2024 · Left | Un pensiero nuovo a sinistra In edicola ogni primo venerdì del mese 15€ EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 151/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015 tel. 800 969 831 | e-mail: [email protected] Abbonamenti e acquisti digitali: [email protected ...

  4. 2 giorni fa · Nel 1913 il ruolo della Nunziatella quale istituto di formazione d'élite per i quadri militari italiani fu rinnovato dall'ingresso di Amedeo di Savoia Aosta: tale evento fu l'occasione per la costruzione di una rete di formalismi attorno al giovane principe, il quale però se ne disfece rapidamente, instaurando un rapporto alla pari ...

  5. 6 giorni fa · Pantaleone da Confienza, nato a Vercelli nel secondo decennio del Quattrocento, è personaggio emblematico di un’epoca di transizione. Fu medico e archiatra ducale, accademico a Pavia e Torino, consigliere fidato di Ludovico di Savoia, informatore e diplomatico impegnato in delicate missioni.

  6. 6 giu 2024 · Ma al nuovo partito si unisce anche la maggioranza dei sindacalisti della Confederazione generale del lavoro (Cgdl), tra cui il segretario Ludovico DAragona, il segretario aggiunto Gino Baldesi e il segretario della Fiom Bruno Buozzi.

  7. 29 mag 2024 · Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ieri ha detto che gli attentatori volevano «punire e terrorizzare chi manifestava contro il neofascismo e in favore della democrazia», ma era anche «un tentativo di destabilizzazione contro la Repubblica italiana e le sue istituzioni democratiche.