Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mag 2024 · Tre castelli costruiti tra il 1868 e il 1886 e altri in progetto ma mai realizzati, una splendida residenza di caccia a quasi 1.900 metri d'altezza, il profondo legame con la cugina Sissi, l'amicizia e il mecenatismo per Wagner: ecco alcuni dei "numeri" di Re Ludwig II, il più famoso sovrano bavarese, un mito del decadentismo ed in assoluto il ...

  2. 25 mag 2024 · 17 gennaio - Luigi Guglielmo in Baviera, principe tedesco († 1968) 18 gennaio - Hermann Boehm, ammiraglio tedesco († 1972) 18 gennaio - John Eisele, mezzofondista e siepista statunitense († 1933) 18 gennaio - Frederick Ferguson, lottatore statunitense († 1954) 18 gennaio - Anton Grot, scenografo polacco († 1974)

  3. 1 giorno fa · Da martedì 11 giugno, in prima visione esclusiva e assoluta, arriva su Canale 5 la terza stagione di Sissi, la storia più realistica dell'iconica Imperatrice. Dal primo film muto del 1920, alla terza stagione della serie in onda in prima serata da martedì 11 giugno - in prima visione esclusiva e assoluta - su Canale 5, la vita di Elisabetta ...

  4. 20 mag 2024 · La gioventù di Guglielmo Marconi e i primi esperimenti. Metà bolognese e metà irlandese, Guglielmo Marconi nasce a Bologna il 25 aprile 1874, da un ricco proprietario terriero, Giuseppe Marconi ...

  5. 13 mag 2024 · La morte di Sissi assassinata da Luigi Lucheni. Il 10 settembre 1898 un telegramma comunica ufficialmente che l’imperatrice d’Austria è stata assassinata a Ginevra. Ma cosa è accaduto? In preda ad una delle sue crisi depressive, Elisabetta ad agosto decide di soggiornare sul lago di Lemano, in Svizzera.

  6. 1 giorno fa · Domenica 2 giugno alle 10 è in programma a Gandino la tradizionale, solenne processione del Corpus Domini. Preceduta sino a sabato dalle Giornate Eucaristiche, è un evento in cui la comunità esprime lo spessore delle proprie tradizioni e la ricchezza di un apparato assolutamente incredibile. La messa in Basilica e la processione saranno ...

  7. 6 mag 2024 · Con relatore: Guglielmo Mariani, professore ordinario di medicina, ricercatore storico e scrittore Conduce: Marco Vaccaro, medico oculista A l primo posto di blocco americano in Baviera si presenta una scena bizzarra, di quelle che solo le trame scure e disperate di un conflitto possono realizzare.