Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · Artista: Moschino. Dove: Monumento ad Alessandro Farnese. Realizzazione: 1594 - 1598. Il monumento in marmo fu realizzato tra il 1594 e il 1598 dallo scultore Simone Moschino (1533-1610), su commissione del cardinale Odoardo Farnese (1553-1610) che proprio in quegli anni era impegnato a completare la decorazione del palazzo di ...

  2. 6 giorni fa · Fasti Farnesiani, opera presente a Caserta nel museo Pinacoteca. La scheda dell'opera, gli orari per visitarla, l'indirizzo, tutte le informazioni sull'opera Fasti Farnesiani.

  3. 19 mag 2024 · MuET |. Storie |. DUCATO DI PARMA E PIACENZA E LA FAMIGLIA FARNESE. Elenco delle storie. DUCATO DI PARMA E PIACENZA E LA FAMIGLIA FARNESE. Periodo Storico. Dalla preistoria all’Ottocento. Argomento storico. Dalla nascita del Ducato di Parma, al '700 dei lumi. I Farnese si erano conquistati fama e terre col mestiere delle armi.

  4. 13 mag 2024 · LA GRANDE CASATA DEI FARNESE. L’appuntamento delle Connessioni Culturali dedicato alla grande famiglia dei Farnese è una visita guidata virtuale che ripercorre i duecento anni in cui il famoso casato che, col proprio mecenatisimo, rese più bella l'Italia, dotandola di ville, opere ed edifici che costituiscono ancor oggi alcuni ...

  5. 2 giorni fa · Una cena benefica a sostegno della Fondazione Humanitas, a favore delle attività di ricerca sul tumore al pancreas. L’evento, in programma il prossimo 12 giugno nel cortile di Palazzo Farnese a ...

  6. 5 mag 2024 · home. > Mostre. L’Arte in Abruzzo al tempo di Margherita d’Austria, Palazzo Farnese, Ortona. Dal 04 Agosto 2012 al 31 Ottobre 2012. Ortona | Chieti. Luogo: Palazzo Farnese. Indirizzo: Passeggiata orientale. Orari: mar giov sab 10-13/ 17-20; dom 17-20. Curatori: Lucia Arbace, Ivana Di Nardo. Enti promotori: Comune di Ortona.

  7. 18 mag 2024 · Iniziative attuate Programma annuale Prossimi incontri. Sabato 18 Maggio 2024. Percorsi museali. "I MUSEI DI PALAZZO FARNESE A PIACENZA". Palazzo Farnese Sorto negli anni 50-60 del Cinquecento per volere della duchessa Margherita d'Austria ai margini della città verso nord, separato dal nucleo abitativo, il palazzo comunica ancora ...