Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · Enrico, che era nato il 13 dicembre 1553, non era più giovane; si era già sposato il 18 agosto 1572 con Margherita di Valois, figlia del re di Francia Enrico II e di Caterina de’ Medici.

    • Margherita de' Medici1
    • Margherita de' Medici2
    • Margherita de' Medici3
    • Margherita de' Medici4
  2. 19 mag 2024 · Nel 1622 a Ranuccio successe il figlio secondogenito Odoardo che, nel 1627, a 16 anni, sposò la coetanea Margherita De' Medici. Odoardo sentiva molto forte il richiamo delle armi, sicché nel 1630 si alleò con i Francesi contro gli Spagnoli.

  3. 1 giorno fa · He married Maria Maddalena of Austria, with whom he had his eight children, including Margherita de' Medici, Ferdinando II de' Medici, and an Anna de' Medici. He is most remembered as the patron of astronomer Galileo Galilei, whose 1610 treatise, Sidereus Nuncius, was dedicated to him. Cosimo died of consumption (tuberculosis) in 1621.

  4. 3 giorni fa · Margherita Hack, che Iniziò i suoi studi sulle macchie solari nel 1946 a Firenze, all’l’osservatorio di Arcetri, è stata una figura straordinaria: grande astrofisica, nota per le sue ricerche sulle stelle pulsanti, è stata una divulgatrice scientifica di enorme impatto, ed è stata la prima donna a dirigere un Osservatorio Astronomico in Italia, quello di Trieste, dal 1964 fino al 1987.

  5. 12 mag 2024 · Per adempiere al desiderio della duchessa di Parma e Piacenza, Margherita de’ Medici, la quale voleva dotare Piacenza di un istituto di Orsoline per l’educazione della gioventù femminile, come quello già esistente a Parma, Brigida raccolse dal settembre 1646 alcune giovani donne nella sua casa, sotto la denominazione di S ...

  6. 6 giorni fa · Nel terzo centenario della morte del Gran Principe Ferdinando de' Medici (1663-1713), la Galleria degli Uffizi dedica una mostra a questo importante personaggio che fu tra i principali collezionisti e mecenati d'arte della famiglia granducale di Toscana.

  7. 6 giorni fa · Vescovo S. Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il giorno 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de' Medici...