Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Proviamo a darvi una spiegazione rivolgendo lo sguardo al passato e, in particolar modo, al dominio asburgico: si racconta infatti che Maria Teresa d’Asburgo-Teschen, seconda moglie di re Ferdinando II di Borbone, dai più detta “la Regina che non sorride mai”, dopo una lunga e convinta operazione di convincimento attuata dal marito ...

  2. 5 giorni fa · Maria Teresa dAsburgo-Teschen. Si racconta che Maria Teresa d’Asburgo-Teschen, seconda moglie di re Ferdinando II di Borbone, soprannominata la Regina che non sorride mai, cedendo alle insistenze del marito buontempone, accondiscese ad assaggiare una fetta di pastiera e non poté far a meno di sorridere, e da qui nasce il ...

    • Dessert
    • Italiana
  3. 5 giorni fa · Ancora oggi, a distanza di oltre un secolo e mezzo dalla conquistata autonomia della Marina da Savoca, con la nascita del Comune di Santa Teresa nel 1854, emergono notizie che ci fanno comprendere meglio come sia stata tormentata la lotta. Non solo le borgate Bucalo e Furci fecero due reclami separati per ottenere l’Autonomia, ma c’è di più!

  4. 27 mag 2024 · Una regina che si trasforma e trasforma il suo regno in quaranta anni; una donna-rex che perfeziona la retorica femminile della regalità; la fondatrice del mito austriaco, all’origine del suo “uso...

  5. 31 mag 2024 · Maria Cristina d'Asburgo-Teschen nasce a Gross Seelowitz, in Austria, il 21 luglio 1858 dall'arciduca Carlo Ferdinando d'Austria e dall'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Austria. Nel 1879 sposa il re di Spagna...

  6. 1 giu 2024 · La creazione fu il frutto dell’accoglimento della richiesta da parte dell’allora regina d’Austria Maria Teresa dAsburgo, che regnò tra il 1740 e il 1780, di una richiesta pervenuta dal conte don Gabriele Verri.

  7. 6 giorni fa · E' stato infatti il granduca di Toscana, figlio di Maria Teresa d'Asburgo e di Francesco I di Lorena, a commissionare il ciclo alla famiglia di artisti di origine veneziana che aveva aperto a partire dal 1783 una florida bottega a Livorno, in quel periodo uno dei più vitali centri di produzione del vedutismo di tutto il Granducato ...