Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Nostra Signora delle Grazie di Onuva: nel comune di La Puebla del Río, provincia di Siviglia, regione dell'Andalusia, in Spagna, un giovane di nome Jesús José Cabrera, dal 1968 al 1976, avrebbe assistito a diverse apparizioni della Beata Vergine Maria e a due apparizioni di Gesù Cristo.

  2. 30 mag 2024 · Nasce ad Ágreda in Spagna nel 1602 da Francesco Fernández Coronel e da Caterina Araña e muore nel 1665 nella medesima città. Vive in un ambiente familiare di intensa religiosità.

  3. www.arte.it › opera › maria-isabella-infanta-di-spagna-5228ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    25 mag 2024 · Il ritratto di Maria Isabella, Infanta di Spagna, fu realizzato nel 1826 dal pittore Pieter van Hanselaere. Originario della città di Gand, nelle Fiandre, le doti di ritrattista e pittore di storie lo resero ben presto noto alla più illustre committenza italiana e straniera.

  4. 1 giorno fa · Madre Maria Mabel Spagnuolo è la nuova superiora provinciale per la Provincia “Mater Dei” – Italia/Spagna: la nomina è stata resa pubblica sul sito ufficiale delle Piccole Suore Missionarie della Carità di don Orione, la cui casa madre si trova a Tortona, nell’Alessandrino. Entrerà in carica, col nuovo consiglio, il prossimo 29 giugno.

  5. 31 mag 2024 · Un figlio ribelle Ferdinando di Borbone, principe delle Asturie, nasce a San Lorenzo de El Escorial il 14 ottobre 1784 dal re di Spagna Carlo IV e Maria Luisa dei Borbone di Parma. Nel 1802 sposa Maria...

  6. 17 mag 2024 · La mostra presenta il recente acquisto di un importante dipinto di Anton Raphael Mengs (Aussig, 1728 – Roma, 1779) da parte delle Gallerie degli Uffizi. La tela raffigura due dei figli di Pietro Leopoldo di Lorena, Federico e Maria Anna, vestiti in abito contemporaneo e colti in un interno di Palazzo Pitti.

  7. 19 mag 2024 · L'ampia Avinguda de la Reina Maria Cristina conduce al Museo Nazionale di Arte Catalana (MNAC) sul Monte Montjuïc. È un bel percorso a piedi (in parte scale mobili), si passa prima davanti alle torri veneziane e poi lungo la magica fontana che sale sulla collina per una magnifica vista sulla città.