Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · "È impensabile che in questi anni si sia perso tutto questo tempo. Sollecitiamo il governo nazionale a svolgere la sua funzione e riattivare immediatamente la cabina di regia sulla chimica verde nell'area industriale di Porto Torres".

  2. 5 giorni fa · PAVIA. E’ morto a 62 anni Massimiliano Milani, anima della Protezione civile provinciale e riferimento per chi si occupa di volontariato ed emergenze. Geometra della Provincia, volto storico della Protezione civile, era malato da tempo.

  3. 12 ore fa · Di Job in Tourism, 4 Giugno 2024. Falkensteiner Michaeler Tourism Group (FMTG) mette le prime bandierine in Germania e Slovenia, ma amplia la propria presenza anche in Italia, con due nuove strutture sul lago di Garda e in Sicilia, oltre che in Croazia. Un’espansione che – spiega Otmar Michaeler, CEO di FMTG – “è testimonianza ...

  4. 1 giorno fa · NOTIZIE IN BREVE | 13 NOTIZIE. 01 I musei ucraini chiedono di avere un ruolo maggiore nella ricostruzione del Paese. 02 Inondazioni in Brasile: danni a musei, biblioteche, teatri e siti archeologici. 03 Uffizi: via il diritto di preacquisto, nuovi programmi e annunci di restauri e riaperture. 04 La guerra delle mummie a Guanajuato.

  5. 5 giorni fa · 30 Maggio 2024 - 16:00. Sono in molti in queste ore a piangere la scomparsa di Massimiliano Milani, per tutti “Max”, funzionario della provincia di Pavia e responsabile del volontariato della Protezione civile provinciale, scomparso a 61 anni dopo una malattia incurabile. «La sua perdita lascia un grande vuoto nel cuore della ...

  6. 5 giorni fa · Le operazioni di voto per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia presso le sezioni elettorali istituite dagli uffici consolari italiani in Germania si svolgeranno. venerdì 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00. sabato 8 giugno dalle ore 08:00 alle ore 18:00.

  7. 2 giorni fa · Gli SCIAVA, mercanti, navigatori e letterati originari della regione dalmata della Serenissima Repubblica di Venezia, approdarono nel XV° sec. sulle rive del Monte Conero, allora dominio pontificio, in fuga dalle persecuzioni ottomane che imperversavano nei balcani all'epoca. Si stabilirono quindi nell'antico borgo di Castelfidardo (AN ...