Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia vennero riconosciuti come indipendenti e assegnati in unione personale a un ramo cadetto dei Borbone di Spagna con il Trattato di Vienna del 1738, dando inizio al ramo siculo-napoletano dei Borbone (poi detto "delle Due Sicilie").

  2. 6 giorni fa · La lista contiene solo le 2.058 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 29 apr 2024 . Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro, suddivise per attività principale.

  3. 17 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.

  4. 18 mag 2024 · Ritratto di Fernando di Borbone, Anonimo, Coll. privata, XVIII sec e Ritratto di Maria Amalia, Anonimo, Dep. Storia Patria, XVIII sec. Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l'Unità d'Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802) .

  5. 28 mag 2024 · Nel 1734 Napoli vide ammainarsi lo stendardo asburgico: il diciottenne Carlo di Borbone condusse le proprie truppe alla conquista del regno, insediandosi senza numerazione. Sì, nessun Carlo VII (o VIII).

  6. 21 mag 2024 · Il diritto al paesaggio e alle bellezze naturali, uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione, trova le sue origini in una antichissima legge di Ferdinando II di Borbone. Si tratta del Rescritto del 19 luglio 1841, seguito da altre integrazioni successive.

  7. 25 mag 2024 · Spiccano in particolare due ritratti di anonimo raffiguranti uno Ferdinando giovane a cavallo e l’altro la consorte Maria Amalia, quindi un inedito ritratto della figlia Carlotta di Borbone, proveniente dal monastero di S. Giuseppe a Cremona.