Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Il doppio evento culturale di oggi e di domani è organizzato per celebrare il centenario della nascita del principe Raimondo della Torre e Tasso, dall’Associazione Grafologica Italiana con la cura scientifica di Elisabeth Stipanek Klauer, Rilke è indissolubilmente legato al maniero dei principi della Torre e Tasso per l ...

  2. 9 mag 2024 · Successivamente al matrimonio tra Lodovica Hofer e Raimondo VI della Torre, il maniero è passato ai principi della Torre e Tasso, famiglia che ancora oggi lo possiede e lo gestisce. Trasformato in una dimora privata aperta al pubblico, il Castello di Duino offre un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella storia europea.

  3. 12 mag 2024 · DESCRIZIONE: Lungo la navata destra della Basilica, la Cappella Torriani ospita le tombe della nobile famiglia milanese dei della Torre, che diede ben quattro patriarchi ad Aquileia. A dispetto delle numerose ristrutturazioni, grazie a un recente restauro è possibile leggere le tracce della struttura originaria con i resti dei pregevoli affreschi.

  4. 17 mag 2024 · Lungo la navata destra della Basilica, la Cappella Torriani ospita le tombe della nobile famiglia milanese dei della Torre, che diede ben quattro patriarchi ad Aquileia. A dispetto delle numerose ristrutturazioni, grazie a un recente restauro è possibile leggere le tracce della struttura originaria con i resti dei pregevoli affreschi.

  5. 16 mag 2024 · Duino è intriso di storia, dalle trincee della prima guerra mondiale visitabili sul monte Ermada, sul quale sorge il borgo, al leggendario castello abitato dai principi della Torre e Tasso. Le strade strette e pittoresche, come la suggestiva "ulca", narrano secoli di vicende e passioni umane.

  6. 3 giorni fa · Dopo la morte di Giuseppe II, avvenuta nel 1790, il conte Raimondo della Torre, Governatore della due Principiate Contee di Gorizia e Gradisca, si adoperò affinché il santuario venisse ricostruito. Nelle cronache delle Orsoline la descrizione di quei fatti è viva e vivace:

  7. 26 mag 2024 · A dispetto delle numerose ristrutturazioni, grazie a un recente restauro è possibile leggere le tracce della struttura originaria con i resti dei pregevoli affreschi. Lungo la parete sinistra riconosciamo il sarcofago di Raimondo della Torre, che costruì la cappella nel XIII secolo.