Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 giu 2024 · Ferdinando I di Borbone (Parma 1751-1802), figlio del duca Filippo e di Luisa Elisabetta di Francia, forse il principale regnante della storia ducale parmense, dunque, si divideva presso la Reggia di Colorno tra devozione, affari statali e attenzione alle belle arti.

  2. 2 giorni fa · Fino al 28 luglio una mostra dedicata all'universo culturale del duca che regnò su Parma dal 1765 al 1802. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone, nato al ...

    • 1 min
  3. 2 giu 2024 · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  4. 10 giu 2024 · Quasi nessuno era a conoscenza che Zita di Borbone-Parma, imperatrice d’Austria, aveva vissuto per diversi anni a Montecatini Terme. Il ricordo è stato reso pubblico su Facebook, grazie ad un bel racconto scritto da Roberto Doretti.

  5. 4 giu 2024 · L’identità di Carlo di Borbone e Farnese, quale principe conquistatore e fondatore di una nuova regalità borbonica in Italia, coincide con il momento di maggiore espansione della dinastia, già insediata in Francia e Spagna.

  6. 5 giu 2024 · Alla Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma, fino al 28 luglio 2024 in mostra alcuni aspetti poco noti della straordinaria figura di Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802) attraverso documenti iconografici, storici e religiosi.Grazie a numerosi ritratti di famiglia e opere legate alla sua pratica devozionale, così come progetti ...

  7. 6 giu 2024 · Alla Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma, fino al 28 luglio 2024 in mostra alcuni aspetti poco noti della straordinaria figura di Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802) attraverso documenti iconografici, storici e religiosi.