Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · Un moro ai vertici della corte di Roberto DAngiò: la breve storia di Raimondo Cabano. Un curioso caso di ‘integrazione’ nella Napoli angioina. La basilica di Santa Chiara a Napoli, voluta nel 1310 da Roberto DAngiò soprannominato Roberto il Saggio e dalla sua seconda moglie Sancia di Maiorca, fu in gran parte distrutta ...

  2. 3 mag 2024 · La chiesa fu costruita a partire dal 1310 per volere di Roberto dAngiò e sua moglie Sancia di Maiorca, devota alla vita di clausura. Per la costruzione della chiesa venne chiamato l’architetto Gagliardo Primario, che avviò i lavori nel 1310 per terminarli nel 1328.

  3. 5 giorni fa · Fondata nel 1310 per volere del sovrano Roberto d’Angiò, la basilica ha subito numerosi interventi nel corso dei secoli, inclusi i restauri barocchi del XVIII secolo e quelli successivi ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

  4. 4 giorni fa · Prima di riportare i riferimenti al cibo ne "La Divina Commedia" vogliamo introdurre questa istoria di Giovanni Sercambi, che racconta del sommo poeta in visita a Roberto D'Angiò re di Napoli (1278-1343), capo del guelfismo italiano in Firenze. "Re Roberto invita Dante a pranzo, a Napoli.

  5. 4 giorni fa · Lunga catena in oro giallo con otto “Carlini” in argento di Roberto d’Angiò 1309 – 1343, g 355,G0 circa, lungh. cm 101 circa. Stima € 70.000 – 120.000 Arte moderna e contemporanea da Il Ponte, a Milano, ma anche Gioielli (30-31 maggio 2024) e Orologi da polso e da tasca (3 giugno) si preparano a passare in asta.

  6. 16 mag 2024 · La costruzione della chiesa risale al XVI secolo e fu voluta da Roberto dAngiò, il quale fece edificare dodici chiese a Castellammare di Stabia, ognuna dedicata ad un apostolo. Il culto di...

  7. 16 mag 2024 · Carlo I d’Ungheria (Carlo Roberto dAngiò) – rafforzò il regno ungherese e migliorò le condizioni di vita del suo popolo nel corso del 14° secolo Luigi il Grande (Nagy Lajos) – figlio di Carlo Roberto dAngiò durante il suo regno estese ulteriormente i confini dell’Ungheria arrivando persino ad occupare Napoli