Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il Palatinato è protetto a ovest dai monti del ⁣ Pfälzerwald e a est dal fiume Reno, beneficiando di un clima mite e soleggiato, tanto da essere⁤ soprannominato la “Toscana tedesca ...

  2. 25 mag 2024 · 1325 - Roberto II del Palatinato, nobile († 1398) 1328 - Ludovico VI di Baviera, nobile tedesco († 1365) 1330 - Guglielmo I di Baviera, duca († 1388) XV secolo (4) 1401 - Shōkō, imperatore giapponese († 1428) 1476 - Lorenzo da Villamagna, presbitero italiano († 1535) 1479 - Pompeo Colonna, cardinale italiano († 1532)

  3. 6 giorni fa · 1352 - Roberto del Palatinato, sovrano tedesco († 1410) XV secolo (3) 1474 - Giovanni Stefano Ferrero, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1510) 1479 - Guru Amar Das, scrittore indiano († 1574) 1493 - Alessandro Pasqualini, architetto italiano († 1559) XVI secolo (11) 1504 - Stanislao Osio, vescovo cattolico e cardinale polacco († 1579)

  4. 5 giorni fa · 1. Humbergturm. Highlight – Escursionismo. Il simbolo silenzioso della città di Kaiserslautern. Vale sempre la pena fare un'escursione in montagna e salire sulla torre. Dalla cima si ha una vista meravigliosa sulla Foresta del Palatinato e sulla regione del Palatinato settentrionale. Tradotto da • Vedi originale. Suggerimento by Manfred 🌳🥾.

  5. 25 mag 2024 · 1659 - Volfango Giorgio Federico del Palatinato-Neuburg, principe († 1683) 1660 - Sarah Churchill, duchessa di Marlborough, nobile inglese († 1744) 1670 - Fulvio Gherli, medico e alchimista italiano († 1735) 1676 - Marco Ricci, pittore italiano († 1730) 1686 - Ignazio da Santhià, presbitero italiano († 1770)

  6. 8 ore fa · Per tutto questo noi ripetiamo: fiducia, fiducia, fiducia. Serve fiducia in modo assoluto e il più possibile contagioso per ridare protagonismo effettivo e consapevolezza della strategicità del ...

  7. 3 giorni fa · Casale Monferrato. L’elenco dei “Dimenticati di Stato” per la riesumazione e il rimpatrio. di Dionigi Roggero. Roberto Zamboni non è uno storico e non ha titoli accademici, ma è un semplice artigiano veronese diventato negli anni un ricercatore volontario e uno dei maggiori esperti di campi di prigionia in Germania.