Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Stanislao II Augusto Poniatowski andò in esilio a San Pietroburgo, mentre il territorio polacco fu diviso e spartito tra Austria, Prussia e Russia. Gli zar russi mantennero, tra i loro vari titoli, quello di re di Polonia, ma la nazione polacca rivedrà riconosciuta la sua piena indipendenza solo nel 1918, al termine della prima guerra mondiale , con la Seconda Repubblica di Polonia .

  2. 25 mag 2024 · 1520 - Sigismondo II Augusto di Polonia, re polacco († 1572) 1530 - Daniele di Waldeck , militare tedesco († 1577 ) 1530 - Marco Antonio Pellegrini , avvocato e giurista italiano († 1616 )

  3. 6 giorni fa · 30 Maggio 2024. – Autore: Raffaele Caruso. La Commissione Parlamentare Antimafia ha verificato i requisiti necessari per la candidabilità delle persone inserite nelle liste elettorali in vista delle prossime elezioni comunali in Puglia, in programma l’8 e il 9 giugno.

  4. 10 mag 2024 · Sigismund II Augustus I (Polish: Zygmunt II August, Ruthenian: Żygimont III Awgust I, Belarusian: Жыгімонт Аўгуст; Lithuanian: Žygimantas III Augustas I, German: Sigismund II. August ) (1 August 1520 – 7 July 1572) was King of Poland and Grand Duke of Lithuania, the only son of Sigismund I the Old, whom Sigismund II ...

  5. 9 mag 2024 · Augustus II (born May 12, 1670, Dresden, Saxony [Germany]—died February 1, 1733, Warsaw, Poland) was the king of Poland and elector of Saxony (as Frederick Augustus I). Though he regained Poland’s former provinces of Podolia and Ukraine, his reign marked the beginning of Poland’s decline as a European power.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. 23 mag 2024 · Un documento di grande rilevanza storica. La missiva del feldmaresciallo Radetzky restituita all'archivio di Stato. L’ordine è contenuto in una lettera manoscritta che i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza restituiscono oggi all’Archivio di Stato di Bergamo. Monza. Pubblicato: 23 Maggio 2024 10:23.

  7. 5 giorni fa · Nikopolis, il cui nome significa “Città della Vittoria”, fu fondata proprio per celebrare la vittoria di Ottaviano nella battaglia di Azio nel 31 a.C. Questa vittoria segnò l’ascesa di Ottaviano, che divenne il primo imperatore di Roma con il nome onorifico di Augusto nel 27 a.C. Ottaviano fondò Nikopolis proprio per commemorare questa vittoria decisiva contro Marco Antonio e ...