Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2024 · Gli Etruschi (in etrusco: Ràsenna, 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓, o Rasna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓) furono un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche ...

  2. 4 giorni fa · La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e ...

  3. 4 giorni fa · La Via Sacra, cammino che portava la pace. La Via è detta Sacra perché conduceva al Tempio di “Juppiter Latialis” (Giove Laziale), eretto sulla vetta di Monte Cavo, dove le antichissime popolazioni dell’epoca ossia i Latini, gli Equi ed i Volsci, giungevano per pregare e rendere gli auspici a Giove. Il Tempio, sotto Tarquinio il Superbo ...

  4. 7 giu 2024 · Lantica storia del borgo di Subiaco attira ancora turisti da tutto il mondo. Dai tanti affreschi alla Biblioteca Nazionale, fino alle attività sul fiume Aniene, in quest’angolo di Lazio sono...

    • siviaggia@italiaonline.it
    • Redazione
  5. 17 giu 2024 · La cucina laziale è rappresentata in gran parte da quella romana nella quale sono convogliate tutte le specialità delle tradizioni culinarie della regione. Perduti i fasti dell' Antica Roma, dove era possibile mangiare qualunque prelibatezza del mondo civilizzato, questa è una cucina che ha perso in gran parte il suo filone ...

  6. www.lazionascosto.it › borghi-piu-belli-del-lazio › roccanticaRoccantica - Lazio Nascosto

    5 giu 2024 · Cosa vedere a Roccantica, perla medievale dei Monti Sabini. Alla scoperta del patrimonio storico e culturale del borgo reatino.

  7. www.parchilazio.it › antica_lavinium_pratica_di_mare-schedeQuarantennale del Parco a Lariano

    1 giorno fa · Da venerdì 21 a domenica 23 giugno si sono susseguiti una serie di appuntamenti culminati nell'inaugurazione del “Sentiero della Biodiversità”, nella zona della Fonte Vallone e nella “Visita alla Necropoli e al Villaggio Rupestre del Maschio di Lariano”, una passeggiata didattica organizzata dal ‘Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale’.