Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · 44) non contemplano l’inserimento di atti e documenti in distinte sezioni del fascicolo di parte: atti e documenti sono cioè raccolti in un unico fascicolo informatico, pur sempre di parte, dal momento che non si può “intendere abrogata tacitamente la distinzione codicistica tra fascicolo d’ufficio e fascicolo di parte (il cui impianto rimane, del resto, confermato anche dopo la ...

  2. 4 giorni fa · Articolo 587 del Codice Civile: commento e spiegazione. La norma disciplina il cd. contenuto tipico o sostanziale del testamento, ovvero l'istituzione di erede o un legato, ammettendo che per il testamento siano compiute ulteriori operazioni di carattere non patrimoniale. Il fondamento della successione testimoniare è assicurare tutela all ...

  3. 1 giorno fa · Sentenza n. 550/2024 del 05-06-2024. N. 3547/2015 R.Gen.Aff.Cont. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale Ordinario di Grosseto Contenzioso CIVILE Il Giudice, dott.ssa ### ha pronunziato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al n. 3547/2015 R.Gen.Aff.Cont. assegnata in decisione all'udienza del 21/02/2024, con la ...

  4. 4 giorni fa · Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. La responsabilità contrattuale, quale si ricava dallarticolo 1218 del codice civile: Responsabilità del debitore.

  5. 1 giorno fa · art. 3 – durata e recesso 3.1 Il presente Contratto entrerà in vigore dal 01/01/2024 e resterà in vigore sino al 31/12/2024. 3.2 Ai sensi dell’art. 2237 del codice civile, AZIENDA CLIENTE potrà recedere dal Contratto in qualsiasi momento previa comunicazione scritta inviata via Pec al Consulente.

  6. 5 giorni fa · A che punto è la riforma del Codice della strada? Quando diventeranno obbligatori i test salivari e i nuovi limiti di potenza per neopatentati?

  7. 4 giorni fa · L'art. 75 della Costituzione italiana disciplina il referendum abrogativo, una delle forme di esercizio della democrazia diretta. La proposta sottoposta a referendum viene approvata se alla votazione ha partecipato la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.