Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 ore fa · Il piano di copertura dell’edificio – il cosiddetto “lastrico solare” – rientra tra i beni condominiali (art. 1117 cod. civ.), ossia di tutti i condomini. Solo un titolo di proprietà o un regolamento condominiale contrattuale (ossia approvato all’unanimità) potrebbero disporre diversamente, riservando l’uso o la stessa titolarità di tali aree in favore di un solo condomino.

  2. 16 mag 2024 · Come ripartire le spese condominiali. La ripartizione delle spese condominiali nel codice civile. I criteri di ripartizione: il valore dell'immobile e l'uso. < Soluzioni...

  3. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    21 ore fa · IL MINISTRO PER LA PROTEZIONE CIVILE E LE POLITICHE DEL MARE Visto il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante il Codice della protezione civile, e in particolare l'art. 23; Visto il decreto-legge 12 ottobre 2023, n.

  4. 2 giorni fa · Comma 2 dell'art. 580 c.c. "I figli nati fuori del matrimonio hanno diritto di ottenere su loro richiesta la capitalizzazione dell'assegno loro spettante a norma del comma precedente, in denaro, ovvero, a scelta degli eredi legittimi, in beni ereditari". Articolo 580 del Codice Civile: commento e spiegazione

  5. 21 ore fa · Tale distinzione ha dei riflessi fondamentali anche in relazione alla disciplina dell’obbligo di devoluzione del patrimonio, che per gli enti del Terzo settore si caratterizza per un regime tutorio di natura civilistica rafforzato dalla previsione della nullità (per contrarietà a norma imperativa, ai sensi dell’art. 1418, comma 1 del codice civile) degli atti di devoluzione del ...

  6. 21 ore fa · L'Anac ricorda che l'istituto della somma urgenza “è disciplinato dal sopra richiamato art. 163 del D.Lgs. 50/2016 titolato “Procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile” (oggi art. 140 del d.lgs. 36/2023), risultando il necessario presupposto di tale istituto derogatorio, ex co. 1 del sopra citato articolo, il verificarsi di circostanze impreviste e pregiudizievoli che non ...

  7. 10 mag 2024 · Le parti devono comparire personalmente e la mancata comparizione, senza giustificato motivo, è un comportamento valutabile dal giudice, poiché quest’ultimo, in udienza di prima comparizione, deve interrogare liberamente le parti, chiedendo opportuni chiarimenti con riferimento ai fatti allegati.