Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La questione è stata più volte al centro del dibattito giurisprudenziale. Di recente la Cassazione è tornata sul tema con l’ordinanza n. 15181/243 del 30.05.24. Vediamo quali criteri utilizzare e quali prove bisogna fornire per decidere sull’eventuale restituzione della somma in contestazione.

  2. 1 giorno fa · L' articolo 592 del Codice Civile, rubricato " Figli naturali riconosciuti o riconoscibili ", rientra nel Libro II – Delle successioni, Titolo III – Delle successioni testamentarie, Capo III – Della capacità di ricevere per testamento. La capacità di disporre per testamento è l'idoneità di un soggetto a disporre dei propri beni per ...

  3. 27 mag 2024 · Pubblichiamo il testo coordinato del codice di procedura civile aggiornato con le modifiche apportate, da ultimo, dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile...

  4. 6 giorni fa · La Riforma Cartabia (d.lgs. 10 ottobre 2022, n.149) ha cambiato, anche, il processo civile. L’ottica fondamentale è quella di snellire e accelerare i tempi di tale processo, così da decongestionare il lavoro dei tribunali.

  5. 3 giorni fa · Nella disciplina del deposito telematico non trovano applicazione le regole dettate dall’articolo 74 disp. att. cod. proc. civ. secondo cui il fascicolo di parte è suddiviso in due sezioni, l’una destinata agli atti e l’altra ai documenti, ed il cancelliere, dopo aver controllato la regolarità anche fiscale degli atti e dei documenti, sottoscrive l’indice del fascicolo ogni volta che ...

  6. 27 mag 2024 · Con la sentenza che accerta la falsità il tribunale, anche d'ufficio, dà le disposizioni di cui all'articolo 537 del codice di procedura penale (3).

  7. 28 mag 2024 · Ve ne sono alcuni molto pratici dove puoi acquistare la spiegazione video di ogni argomento del diritto civile, penale, amministrativo, processuale. Tra questi ti segnalo e-Law Academy, che è indirizzata principalmente agli studenti alle prime armi del diritto. App per l’apprendimento del diritto e della legge