Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cavour, forte del credito acquisito nel conflitto per il controllo del Mediterraneo, punta sulla Francia e sull’Inghilterra. La fine della Santa Alleanza tra Austria e Russia consente di aprire con decisione il conflitto con l’Impero di Francesco Giuseppe.

  2. Camillo Benso conte di Cavour è una delle figure più emblematiche del Risorgimento italiano tanto da essere giustamente accostato alle altre principali figure degli “artefici” dell’unità nazionale: Garibaldi e Mazzini.

  3. Il Risorgimento venne fondato da Camillo Benso di Cavour e da Cesare Balbo nel dicembre del 1847. Tra i collaboratori ci furono Roberto d'Azeglio, P.C. Boggio, M.A. Castelli, F. Cordova e G. Torelli. Terminò le sue pubblicazioni nel dicembre 1852.

  4. Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano, culminato nella costituzione dell'Italia unita sotto la monarchia dei Savoia, e uno dei grandi statisti europei della sua epoca.

  5. Camillo Benso di Cavour, figura chiave del Risorgimento, guidò l'Italia verso l'unificazione. Le sue riforme modernizzarono il Piemonte e la sua politica estera fu cruciale per l'indipendenza.

  6. Camillo Benso Conte di Cavour fu ufficiale del Regno di Sardegna (1827-31) ed esordì nella politica piemontese nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. L’anno successivo fu deputato,...

  7. 6 giu 2022 · Camillo Benso conte di Cavour è stato uno statista piemontese e primo ministro del Regno d'Italia nonché uno dei principali protagonisti del Risorgimento italiano.