Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Il Risorgimento italiano: contesto storico, patrioti, battaglie, arte e protagonisti dell'epoca che portò all'unità d'Italia nel 1861. Mappa concettuale sul Risorgimento italiano

  2. 19 mag 2024 · il giudizio storico sul Risorgimento, di Rosario Romeo, edito per la prima volta nel 1966. L’opera ha il merito di aver scalfito il peso, nella cultura italiana del secondo dopo guerra, dell’interpretazione dell’epopea esposta da Gramsci nei Quaderni.

  3. 2 giorni fa · Imparare la storia ed il Risorgimento italiano giocando. È questo lo scopo di Risor-Game, il gioco da tavolo sviluppato dalla 4a D del Liceo delle Scienze Umane e dalla 4a A dell’Economico Sociale, del Liceo Montale di Pontedera. Il progetto è stato realizzato dagli studenti, accompagnati dalla professoressa di storia Laura Capantini.

  4. 1 giorno fa · Ferdinando IV di Borbone, il sovrano più longevo d’Italia. Durante un ricevimento nel palazzo Reale di Napoli, lady Hamilton conobbe l’ammiraglio Horatio Nelson (29 settembre 1758 –21 ottobre 1805), di cui si invaghì, venendo da lui ricambiata con lo stesso sentimento, tanto che Nelson finì per separarsi dalla moglie Frances Nisbet e dare inizio ad un un menage a trois con Emma e il ...

  5. 3 giorni fa · L'amore per la patria, il senso della nazione e l'eroismo dell'Unità d'Italia attraverso le biografie di personaggi simbolo del patriottismo vissuto sotto la bandiera tricolore.

  6. 23 mag 2024 · L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano è un ente di studio e ricerca con base associativa e con personalità giuridica pubblica, vigilato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, inserito nel sistema strutturato a rete degli enti operanti nel campo della ricerca storica ed è coordinato dalla Giunta storica nazionale.

  7. 13 mag 2024 · Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria in Italia. È anche il più antico e importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni.