Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2024 · La dichiarazione di successione deve essere presentata: tramite il servizio telematico “Successioni web” dal contribuente tramite le credenziali SPID, CIE o CNS; tramite il software dell’Agenzia delle Entrate (AdE) “Dichiarazione di successione e domande di volture catastali”; tramite un intermediario abilitato ...

  2. 6 giu 2024 · L'imposta di successione è un'imposta calcolata sull'eredità spettante agli eredi una volta che viene presentata la dichiarazione di successione. Sulla base dell'importo dovuto è possibile richiedere il pagamento a rate, il cui numero e il cui importo dipenderà dall'ammontare dell'imposta stessa.

  3. 19 giu 2024 · Per una Dichiarazione di successione "standard" i prezzi vanno dai 500 ai 800 €. Per quanto attiene i tempi delle successioni "standard" è sufficiente una settimana di lavoro, tra la raccolta dei documenti, la compilazione della Dichiarazione e il protocollo.

  4. 14 giu 2024 · L’Imposta Municipale Unica (IMU) è un tributo che grava su chi possiede immobili, compresi quelli acquisiti per successione. La gestione dell’IMU in caso di eredità può sollevare dubbi e incertezze.

  5. 19 giu 2024 · Non è necessario presentare la dichiarazione di successione quando l’eredità è destinata al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto, a condizione che il patrimonio ereditario abbia un valore non superiore a 100.000 euro e non includa beni immobili o diritti reali immobiliari.

  6. 7 giu 2024 · Come non fare la dichiarazione di successione ed evitare di pagare i debiti del defunto. Ipotizziamo il caso di un figlio che, alla morte del padre, non intenda effettuare la dichiarazione di successione in quanto troppo costosa.

  7. 12 giu 2024 · Facciamo luce sulla dichiarazione di successione, il punto di partenza per l’adempimento degli obblighi fiscali legati a un’eredità. Scopriamo che cos’è, chi la deve presentare e quali sono i documenti da predisporre per la sua realizzazione.