Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Aggiornato il 06/05/2024. In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di lettera di contestazione per merce difettosa da compilare e stampare. Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato come esempio per scrivere una lettera di contestazione per merce difettosa.

  2. 20 mag 2024 · Il consumatore dovrà presentare una denuncia per vizi entro 8 giorni dal momento in cui si è reso conto del difetto (art. 1495 cc), con un termine di prescrizione pari a 1 anno. La denuncia non è dovuta nell’ipotesi in cui il venditore ha riconosciuto la presenza del vizio o lo ha occultato.

  3. 8 mag 2024 · La denuncia per vizi della cosa fatta dal compratore – oltre che essere avanzata nei termini di cui all’art. 1495 c.c. – deve obbligatoriamente contenere in modo esatto, definito, nonché puntuale tutti i vizi lamentati da quest’ultimo e “… non si può collegare un altro vizio alla denuncia fatta per un vizio diverso altrimenti verrebbe frustrata ...

  4. 9 mag 2024 · Azione di garanzia per vizi della cosa venduta: le comunicazioni stragiudiziali sono atti idonei all’interruzione della prescrizione. 10 Maggio 2024 Avv. Amilcare Mancusi atti stragiudiziali, compravendita, cosa venduta, interruzione prescrizione, vizi. In tema di compravendita, le manifestazioni extragiudiziali di volontà del ...

  5. 8 mag 2024 · Avverso la sentenza - pronunciata nel contraddittorio delle parti e all'esito di un'istruttoria con acquisizioni documentali - ha proposto appello ### censurandola per i seguenti motivi: 1) errata motivazione relativa alla ritenuta decadenza dalla denuncia dei vizi del veicolo; 2) errata valutazione di vizi “nuovi” nella perizia 04.01.2018 del...

  6. 6 giorni fa · In merito alle infrazioni stradali, la legge prevede che la violazione debba essere contestata immediatamente al trasgressore, salvo la sussistenza di specifici casi, per i quali è consentita la notifica del verbale in un momento successivo (art. 200 c.d.s.).

  7. 15 mag 2024 · Vizi costruttivi: responsabilità e ruolo dell’Amministratore di condominio. Per gravi difetti costruttivi degli immobili l’appaltatore deve rispondere e l’amministratore di condominio può agire senza delega dell’assemblea. Vediamo esempi e giurisprudenza.