Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Storia della Costituzione italiana – La fine del fascismo e il referendum del 2 giugno 1946. Il 25 luglio 1943 il re, su richiesta del Gran consiglio del fascismo, revocò l’incarico di Presidente del Consiglio a Mussolini per affidarlo al generale Pietro Badoglio.

  2. 3 giorni fa · alla Maturità 2024". Tutto ciò di cui hai bisogno è qui: Esempi di Prima Prova & Seconda Prova, 50 Collegamenti per l'orale, Metodo di Studio, PCTO e molto altro ancora... SCOPRI DI PIÙ. Come potrebbe essere strutturato un discorso all’orale di Maturità se dovesse partire dalla Costituzione Italiana.

  3. 3 mag 2024 · Il fascismo si collega al diritto attraverso la sua influenza diretta nella formazione della Costituzione Italiana del 1948. Questo documento fondamentale rappresenta una risposta legislativa alla mancanza di libertà e di garanzie democratiche durante il regime fascista.

  4. 7 mag 2024 · - MediaLaws. Costituzione e neo-fascismo: quando il saluto fascista è reato? By Salvatore Curreri on May 7, 2024 1/2024. PAROLE CHIAVE: Cassazione penale, apologia, neo-fascismo, reati di opinione, saluto romano. Corte di Cassazione, sez. un. penali, 17 aprile 2024, n. 16153.

  5. 14 mag 2024 · Home. Aiuto allo studio. Aiuto compiti. Mussolini e il fascismo: riassunto. Mussolini e il Fascismo in Italia: riassunto dell'ideologia e fasi dall'ascesa alla caduta. Come nasce il...

  6. 20 ore fa · Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. In apertura Romano Zipolini dell’Anpi ha ricordato l’importanza della memoria e dei valori irrinunciabili per i quali tanti italiani sono morti e dalla cui lotta nacque la Costituzione italiana.

  7. 20 ore fa · Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti, segretario del partito socialista unitario, prese la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni denunciando le violenze, le ...