Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · La principale differenza tra mandato e procura risiede nella loro natura giuridica: il mandato è un contratto, mentre la procura è un atto di rappresentanza.

  2. 28 mag 2024 · Nel primo caso il mandatario, ovvero il professionista, può operare spendendo il nome del mandante, nel secondo caso (senza rappresentanza) viene esplicitato l’obbligo di non spendere il nome del mandante, sebbene le operazioni si debbano comunque compiere nel suo interesse.

  3. 2 giorni fa · Le differenze sul piano fiscale tra mandato con o senza rappresentanza. L’impatto della presenza del mandatario sulla territorialità. Le valutazioni sul riaddebito del costo. Professionisti e imprese alla prova delle difficoltà sull’applicazione dell’Iva sul contratto di mandato, che è sempre più utilizzato negli scambi commerciali.

  4. 4 giorni fa · Nel caso del contratto con cui viene conferito un mandato, senza o con rappresentanza, è la fattura e la relativa contabilizzazione dell’operazione a indirizzare l’applicazione o la non...

  5. 2 giorni fa · Le differenze sul piano fiscale tra mandato con o senza rappresentanza. L’impatto della presenza del mandatario sulla territorialità. Le valutazioni sul riad...

    • 55 min
    • 72
    • Il Sole 24 ORE
  6. 28 mag 2024 · Il mandato professionale è un mandato tramite il quale vengono richiesti ad un professionista (un commercialista, un ingegnere, un avvocato o un architetto) uno o più compiti da svolgere nell’interesse e per conto di un delegante. Il mandato professionale può essere con rappresentanza o senza rappresentanza: nel primo caso il ...

  7. 24 mag 2024 · Le spese di rappresentanza possono essere deducibili a livello fiscale, purché si rientri in determinati criteri. Vediamo in questo articolo come funziona il trattamento fiscale per queste spese particolari, e quali sono le spese effettivamente ammesse a titolo di rappresentanza.